3691 utenti


Libri.itLUISECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84999

L'eredità della zia d'America

Un integerrimo maestro di scuola tedesco, sposato e con dodici figli, scopre che la figlia ha ereditato una casa in Sud America dalla zia, bandita dalla famiglia per i suoi costumi dissoluti. Farà di tutto pur di mettere le mani sull'eredità della defunta sorella.

L'eredità di Berlusconi

L'eredità di Craxi

Milano, Circolo della Stampa 15 Gennaio 2007 Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano Libera

Visita: ww.pieroricca.org

L'eredità di Dalla Chiesa - I documenti scomparsi e la mafia

Video introduttivo sulla figura di Carlo Alberto Dalla Chiesa, dalla lotta al terrorismo alla mafia, concludendo con il mistero dei documenti scomparsi dopo l'agguato.

L'eredità di Nabe

Nabe conduce la gara braccato da Roby, ma quest'ultimo si accorge che il rivale sta commettendo parecchi strani errori: al pit stop Marco gli rivela il problema agli occhi dell'avversario. Nabe all'improvviso perde il poco di vista che gli rimaneva piombando nell'oscurità totale e si ferma in mezzo alla pista: Roby sopraggiunge e si ferma per attendere la ripartenza del rivale, il quale torna in gara aiutandosi con il computer di bordo proprio nel momento in cui sopraggiungono anche Marco e Paul. Al tramontare del sole sul rettilineo finale è Marco a spuntarla ... continua

L'eredità di Paulo Freire: esperienza di pedagogia popolare

La conferenza presenta il doppio profilo di Paulo Freire, l'autore della "Pedagogia degli oppressi".
All'elaborazione teorica è abbinata la practica, con la testimonianza di Martha Elena Rozeno che racconta come nel movimento senza terra viene usato il metodo di alfabetizzazione che Freire cominciò a elaborare ed a applicare nel 1961.
Presentazione del professore Lucio Pagnocelli, coordina Patrizia Morgante.
Intervengono Carmel Borg, decano della facoltà di scienze dell'educazione all' università di Malta, Peter Mayo, docente di educazione degli adulti ... continua

L'eredità di Pina Bausch

Il 30 giugno di dieci anni fa ci lasciava Pina Bausch (1940-2009), coreografa stella della danza contemporanea e direttrice della Tanztheater Wuppertal, che aveva fondato negli anni Settanta. La sua compagnia ha raccolto l’eredità, non senza smarrimento iniziale e difficoltà, della sua danza-teatro intrisa di poesia e ispirata dalla personalità delle ballerine e dei ballerini che la interpretavano.

L'eremita filosofo che vive in un canyon da 50 anni

Sperduto nella gola di un Canyon vive un uomo da 50 anni. Oggi torniamo con uno dei nostri viaggi "fuori dal mondo" per andare a conoscere Gianni, un uomo che dal 1971 vive completamente immerso nella natura dove dedica il suo tempo ai tanti animali che lo circondano. Ha condiviso la sua passione per l'arte e la poesia con l'artista australiana Vali Myers, con cui ha trascorso buona parte della sua vita. Passare una giornata con lui è stato un grande privilegio, ci ha accolto con gentilezza e si è raccontato a noi con grande sincerità.

L'eremita inventore che vive come nel Medioevo

Flaminio vive isolato da 43 anni sulle montagne in provincia di Bergamo, con lui le sue 25 pecore e un fedele asino. Andare a conoscerlo è stato un privilegio e un viaggio nel tempo: vive senza corrente elettrica e riscaldamento, mangia ciò che alleva e coltiva. Per ogni necessità pratica ha costruito un macchinario di legno. Indossa abiti che cuce con la lana delle sue pecore. In rari casi scende fino alla bottega per barattare le sue verdure con sale e vino. Da oltre 20 anni non mette piede in paese.

L'eremita più isolato d'Italia

Siamo partiti per una vera e propria missione, quella di raggiungere Pietro, un uomo che da 30 anni vive da Eremita sull'appennino Umbro.
Stiamo vivendo un momento storico in cui l'isolamento ci costringe ad essere tutti un po' "eremiti" e abbiamo pensato che Pietro fosse la persona giusta per poterci aiutare con la sua prospettiva sul mondo.
Abbiamo scoperto a nostre spese che intervistare un'eremita non è proprio facile...ma una volta raggiunta la sua casa immersa in un luogo di fiaba, tutto era pronto per iniziare la nostra chiacchierata. La vedrete online la ... continua