215 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITILUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81550

La corsa

Nell'ambito della seconda edizione del SALONE DELLA SICUREZZA STRADALE che si è svolto presso la Fiera di Rimini, l'AISS, Associazione Italiana Sicurezza Stradale - Guido per Vivere - Onlus, ha organizzato il FESTIVAL INTERNAZIONALE SPOT & FILM PER LA SICUREZZA STRADALE, aperto ad alunni delle scuole medie, medie superiori, privati cittadini, Associazioni sociali e professionali, Polizie, stradali e municipali, registi indipendenti e case automobilistiche e motociclistiche di tutta Europa con una o più opere (cortometraggi della durata da 30" a 5') per promuovere la ... continua

La corsa alla terra (perché povertà?)

Gli agricoltori del Mali possono combattere la carenza di cibo e sfuggire alla povertà da soli? Il 75% della popolazione del Mali è costituita da agricoltori, ma nazioni ricche e affamate di terra come la Cina e l'Arabia Saudita stanno prendendo in affitto le terre del Mali per trasformare vaste aree in aziende agricole. Molti contadini maliani non accolgono con favore queste pratiche, vedendole come l'ennesima manifestazione dell'imperialismo. Mentre il Mali sperimenta un colpo di stato militare, gli sviluppatori sono spaventati - ma gli agricoltori del Mali ... continua

La corsa alla terra - Perché povertà? - Documentario

Gli agricoltori del Mali possono combattere la carenza di cibo e sfuggire alla povertà da soli? Il 75% della popolazione del Mali è costituita da agricoltori, ma nazioni ricche e affamate di terra come la Cina e l'Arabia Saudita stanno prendendo in affitto le terre del Mali per trasformare vaste aree in aziende agricole. Molti contadini maliani non accolgono con favore queste pratiche, vedendole come l'ennesima manifestazione dell'imperialismo. Mentre il Mali sperimenta un colpo di stato militare, gli sviluppatori sono spaventati - ma gli agricoltori del Mali ... continua

Visita: www.thewhy.dk

La corsa all’oro in California

La Corsa all’Oro in California (1848–1855) trasformò la regione, attirando 300.000 persone da ogni parte del mondo e stimolando lo sviluppo economico e culturale. Scoperte come quella di James Marshall nel 1848 diedero inizio alla frenesia. Città come San Francisco prosperarono, ma l’evento portò anche tensioni sociali, tra cui violenze contro i nativi americani e gli immigrati. La sua eredità ha influenzato profondamente il progresso del West americano.

La corsa dei topi

Naraku si rende conto che il potere della freccia spirituale scoccata da Kagome appartiene a Kikyo, così, non conoscendo il luogo in cui si nasconde ordina ad Hakudoshi di stanarla e ucciderla dandogli carta bianca sul metodo da usare. Intanto Inuyasha non trova più Kikyo nel luogo in cui si era rifugiata, mentre Kagura è certa che il cuore di Naraku si trovi nel bambino e che solo distruggendolo si può uccidere Naraku e Hakudoshi. La signora del vento tenta di strappare informazioni a Kohaku e portarlo dalla sua parte mettendolo al corrente dell'importanza del ... continua

La corsa del Macao

La corsa delle donne - Evento con Claudia de Lillo (Elasti)

LA CORSA DELLE DONNE
tra stess e libertà, elasticamente
con ELASTI - Claudia de Lillo, giornalista, conduttrice radiofonica, scrittrice
Introduce e conduce Federica Scaltriti, blogger letteraria
Mercoledì 20 marzo, ore 20:45
Centro sociale 25 aprile - Correggio
Ingresso libero
Donne diverse, ma donne uguali per la fatica, in famiglia, nel lavoro, nella società e per i pregiudizi e gli ostacoli che segnano l’universo femminile. La corsa delle donne è doppia. Quella della donna sola con sé stessa, nello stress quotidiano del suo multitasking. E quella ... continua

Visita: www.primo-piano.info

La corsa delle rane

Charly possiede una rana campione di salto in lungo, ma Tom è convinto di averne trovato un'altra molto migliore e lo sfida. La rana di Tom però non riesce a saltare perché di nascosto Charly l'ha riempita di sassolini. Tom se ne accorge troppo tardi e perde la gara, ma avrà modo di vendicarsi.

La corsa delle regioni per il clima, il dibattito - Green&Blue Open Summit

Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate e Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate, presentano il rapporto La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato il 23 novembre 2022 al Maxxi di Roma insieme a La Repubblica Green&Blue in occasione del Green&Blue Open Summit.

La corsa delle Regioni per il clima, il rapporto - Green&Blue Open Summit

Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate e Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate, presentano il rapporto La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato il 23 novembre 2022 al Maxxi di Roma insieme a La Repubblica Green&Blue in occasione del Green&Blue Open Summit.