213 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81555

La controversa sperimentazione pillola anticoncezionale

La controversa storia della prima foto del DNA

La controversa storia della sindrome di Asperger

Visita: www.paypal.me

La controversa storia di Emily Davison: la suffragista che conquistò il diritto di voto per le donne

Nella difficoltà di trattarlo per intero, ho preferito soffermarmi su una delle tante storie che lo hanno costellato: quella controversa e drammatica di Emily Davison, che concluse, almeno nel Regno Unito, la parabola delle rivendicazioni femministe per il suffragio universale. Chi era davvero quasta donna? Quale fu il suo ruolo nella causa suffragista? E la sua scomparsa fu solo una fatalità o si trattò di un gesto premeditato?

La Cooperativa Sociale Arcobaleno al Salone del Libro di Torino

La Cooperativa Sociale Arcobaleno partecipa, per il primo anno al Salone Internazionale del Libro di Torino e presenta il "Cofanetto Arcobaleno" che contiene il libro Visti da dentro di Giovanni Iozzi e il dvd 40% - Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino, primo film prodotto da Arcobaleno. Hanno partecipato alla presentazione Luciana Littizzetto, Steve Della Casa, Don Luigi Ciotti, Antonella Parigi e tanti altri amici della cooperativa.Regia, Montaggio e Riprese Video: Alex Caroppi, Alberto D'AlimonteVoce Over: Pamela Crepaldi

La cooperazione allo sviluppo vista dal sud del mondo - Edgar Serrano per Facoltà di Intendere

"Dalla cooperazione allo sviluppo, allo sviluppo della cooperazione...". Edgar Serrano, sociologo di origine venezuelana, invita ad una visione della cooperazione internazionale spogliata di falsi miti e orientata ad una reale politica solidale. Vengono così messe in discussione categorie di valutazione occidentali quali "sviluppo", "ricchezza" e "povertà", analizzate ed osservate dall'autore con lo sguardo del sud del mondo. Serrano si concentra in particolare sul colonialismo culturale che oggi investe anche il campo della cooperazione stuzzicando i ... continua

La COP 26 y América Latina: mal clima

DESDE EL SUR.- Ell clima y sus impactos cobraron más de 312 mil vidas en América Latina y el Caribe y afectaron a más de 277 millones de personas, solo entre 1998 y 2020. El 2020 fue uno de los tres años más cálidos de América Central y el Caribe, y el segundo año más cálido de América del Sur, donde los impactos fueron extremos. La intensa sequía en el sur de la Amazonia y la región del Pantanal fue la peor de los últimos 50 años. Los acuerdos actuales no sirven para evitar el desastre planetario. Se necesita un nuevo acuerdo para reducir en un 55 por ... continua

Visita: www.surysur.net

La COP28 a Dubai è fuffa totale?

La COP28 nei paesi arabi: Un pit-stop nel deserto

La COP28 di Dubai mostra un mondo diviso sulla lotta al clima, tra chi ha già inquinato, chi reclama il diritto di poterlo fare e chi paga soltanto l'inquinamento altrui.

Visita: eurafrica.net

La copa de la pandemia

La realización de la Copa América de fútbol se ha convertido en una verdadera pesadilla para los países organizadores. Mientras Colombia y la Argentina no la pueden organizar, el presidente brasileño Jair Bolsonaro se ofreció como anfitrión para mostrarle al mundo que su manejo de la pandemia dio resultados: obtener rédito político, más de allá de casi 470 mil muertos. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysurtv.net