3031 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85011

L'arte di essere fragili: il libro di D'Avenia su Leopardi

Dopo mesi di fatica e notevole sofferenza ho partorito finalmente la recensione del poco zuccheroso libro di Alessandro D'Avenia, L'arte di essere fragili, che si prefigge di raccontare agli adolescenti il vero Leopardi; fallendo, possiamo dirlo, in modo plateale.

L'arte di raccontare il falso

Chiedo scusa al regista Paolo Genevose per avere sbagliato il suo nome chiamandolo Paolo Veronese. Non era assolutamente intenzionale. Chiedo scusa allo chef Massimo Bottura per avere sbagliato il suo nome chiamandolo Luca Bottura. Non era assolutamente intenzionale.

Visita: it.tipeee.com

L'arte di raccontare storie: con @Roberto Mercadini

#storytelling #comunicazione #scrittura

Visita: www.paypal.me

L'arte in copertina: incontro con Riccardo Falcinelli, professione book designer

Quante volte abbiamo giudicato un libro dalla copertina? Cosa si nasconde dietro al mestiere del book designer. In studio Stefano Cipolla, art director de L'Espresso intervista Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design che ha progettato libri e collane per le case editrici italiane più importanti

L'arte malvagia di fare i pazzi

L’incontro è articolato in due interventi:
L’amaro caso di Giuditta Guastamacchia
Nell’aprile 1800 un enorme ed inaudito delitto condusse al patibolo, a Napoli, Giuditta Guastamacchia. L’esecuzione comportò, come pena accessoria, l’esposizione della testa decollata alle mura della Vicaria. A distanza di cinquant’anni il celebre alienista Biagio Miraglia riuscì a farsi consegnare quei macabri resti sui quali, eseguito un esame cranioscopico, stilò un Parere frenologico con ampie considerazioni sulla conciliabilità tra libero arbitrio e inclinazioni ... continua

L'artigiano inventore che crea giocattoli antichi

Da oltre 40 anni Mario costruisce antichi giocattoli dimenticati.
Oggi siamo a Busca, un piccolo paese in provincia di Cuneo, per incontrare Mario Collino.
Mario, dopo un'infanzia arida di divertimento, ha riscoperto il valore del gioco attraverso i racconti degli anziani che incontra nelle case di riposo. Ha quindi deciso di dedicare buona parte della sua vita alla costruzione di questi giocattoli e alla loro condivisione.
"Se un giocattolo resta in vetrina, muore" così ha iniziato a fare spettacoli prima per le strade e poi in scuole e ospedali con il nome di ... continua

Visita: www.instagram.com

L'artista mediocre

L'artista più imprevedibile del Rinascimento

Visita: it.tipeee.com

L'Asbesto: preziosissimo per gli antichi oggi è il venefico Amianto

L'ascensore spaziale

Al momento, l’unico modo che conosciamo per raggiungere lo spazio sono i razzi. Ma potrebbero esistere modi alternativi? Potremmo costruire un ascensore che ci porti in orbita semplicemente spingendo un pulsante? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it