1567 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46119

BH3: il buco nero stellare più massiccio nella Via Lattea

Quanto siamo radioattivi? - Curiuss

Il mondo che ci circonda è un mondo radioattivo, noi stessi siamo radioattivi. La radioattività è qualcosa che possiamo e sappiamo volgere a nostro vantaggio, è un fenomeno che ci ha aperto moltissime possibilità, dalle cure in campo medico alla produzione di energia. Al tempo stesso ricevere elevate dosi di radiazioni in breve tempo può essere molto dannoso. Conoscere in modo più approfondito le quantità di radiazioni e gli effetti sul nostro organismo ci aiuta a comprendere e, di conseguenza, a non temere, uno dei fenomeni più affascinanti della natura.

Visita: twitter.com

Cinzia Bianco, Francesco Giovazzi e Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione: l'economia come arma

Cinzia Bianco, Francesco Giovazzi e Fabrizio Maronta - Deglobalizzazione: l'economia come arma.
La dibattuta “crisi della globalizzazione” è anzitutto crisi del mondo americanocentrico. Competizione tecnologica, guerre commerciali, de-dollarizzazione: sintomi e prospettive di un fenomeno epocale.
con Cinzia Bianco, research fellow su Europa e Golfo allo European Council on Foreign Relations
Francesco Giavazzi, economista, professore di Politica economica all’Università Bocconi e visiting professor al MIT di Boston
modera Fabrizio Maronta, consigliere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cybertalk - Corrado Giustozzi e le ragioni della debolezza digitale

La crescita degli attacchi informatici in Italia è preoccupante, con un incremento del 30% rispetto all'anno precedente, in particolare si registra un’impennata di assalti mirati da parte di hacker legati a collettivi e gruppi strutturati, finanziati da Stati e organizzazioni in questo momento coinvolti in conflitti bellici. Gli ultimi casi registrati, e i dati raccolti nell’ambito del rapporto Clusit, parlano di 2.779 incidenti gravi analizzati a livello globale, numeri che rispecchiano un trend in aumento anche per quanto riguarda le azioni di matrice politica. ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Sherlock Holmes e l'enigma di Reigate - Arthur Conan Doyle

Sherlock Holmes e Watson si recano a casa del colonnello Hayter, per far riposare Holmes, appena uscito da una malattia causata dallo stress del troppo lavoro. Ma come sempre, anche qui, il nostro detective si troverà invischiato in un'indagine, e sarà costretto ad aiutare la polizia locale per acciuffare un ladro che durante una rapina in una villa ha ucciso un uomo. Riuscirà Holmes a catturare questo criminale?

Erri De Luca - La parola come presidio sanitario

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola come presidio sanitario Dovremmo pensare la cultura come presidio medico, come misura sanitaria. In tempi difficili, in tempi di emergenza, il pensiero corre alle scienze, alle tecnologie, ai dati degli economisti. Ma non c'è salute se le cose non trovano salvezza nelle parole, non c'è bene se quel bene non viene coltivato nello spazio comune della cultura. La cura più antica e più necessaria è cura delle parole, perché le parole curano e perché è delle parole che dobbiamo anzitutto prenderci cura.

Visita: www.kumfestival.it

Enzo Bianchi - Cibo, tavola e condivisione

Il ripassone (pt.27) - Le guerre del Vietnam

IL RIPASSONE
puntata 27
LE GUERRE DEL VIETNAM
Il Vietnam alla vigilia della seconda guerra mondiale è una colonia francese in cui il movimento patriottico guidato dai comunisti lotta per l'indipendenza. Il loro cammino sarà lunghissimo: dallo scontro con gli invasori giapponesi alla lotta per l'indipendenza contro i francesi, sino allo scontro con gli Stati Uniti per riunificare il paese. Ma anche dopo aver umiliato gli USA i conflitti non finiranno: il regime genocida di Pol Pot in Cambogia minaccia le nuove frontiere vietnamite e può contare sulla protezione ... continua

Visita: museostorico.it

Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo

Martedì 13 febbraio 2024, presso il MMAB, Dario Salvetti ha tenuto una conferenza dal titolo "Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo".

Europa al palo! E ora?

Quale futuro per il continente dopo le elezioni europee?

Visita: eurafrica.net