382 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…IL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46115

Cybertalk - Andrea Campora spiega come si blinda l’Internet delle cose

Intervistato da Jordan Leo Foresi, Andrea Campora, direttore della divisione Cyber Security Solutions di Leonardo, delinea il quadro di una situazione in continua evoluzione, dettata dalla cosiddetta transizione digitale, che riguarda ormai ogni ambito della vita sociale, delle attività economiche e persino del dibattito politico.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Aperilibro con Michele Dotti, Roberto Venafro e Mauro Romanelli

APERILIBRO con Michele Dotti, Roberto Venafro e Mauro Romanelli. Conduce Mattia Ciampicacigli, Direttore della rivista Nuova Verde Ambiente

Presentazione di: "Un segreto difficile da mantenere" | "Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite" | "La Risposta"

Siamo nel 2070 e un nonno racconta al nipotino le storie di quando il mondo era pieno di problemi, l'umanità avida e competitiva e l'ambiente inquinato. Comincia così l'ultimo libro di Michele Dotti, un vero e proprio strumento interattivo di ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Federico Leoni - Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?
Un sapere vivo è un sapere che passa da chi insegna a chi apprende cambiando di stato, trasformandosi radicalmente, non senza generare contenuti inauditi e senza che docente e discente si trasformino a loro volta in modo radicale, mostrando di essere non tanto emittenti e riceventi nel processo di trasmissione, quanto essi stessi contenuti di quel processo.
Chi insegna un sapere vivo indirizza verso qualcosa che non sa ancora, e ne diviene insegnante solo a cose fatte, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Gaia Cottino - Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto

Il ripassone (pt.24) - Tra rischio atomico e distensione

IL RIPASSONE
puntata 24
TRA RISCHIO ATOMICO E DISTENSIONE
Il 1 gennaio 1959 i rivoluzionari cubani guidati da Fidel Castro rovesciano il regime di Fulgencio Batista, è l'inizio di una sfida al potente vicino statunitense che porterà il mondo ad un passo dalla guerra atomica quando i sovietici installeranno armi atomiche a Cuba. L'apocalisse sfiorata apre la strada ad un periodo di "distensione" tra i blocchi, mentre si assiste a cambiamenti epocali: l'inizio dell'esplorazione spaziale, la costruzione del muro di Berlino e l'inizio del Concilio Vaticano II che ... continua

Visita: museostorico.it

Corinna M. I. Romagnoli: Una gavetta piena di wurstel

Giovedì 14 marzo, presso il MMAB, “ si è tenuto l'incontro dal titolo "Una gavetta piena di wurstel. La resistenza senz’armi dei soldati di Montelupo Fiorentino nei lager nazisti” a cura di Corinna M. I. Romagnoli. Interviene il prof. Paolo De Simonis (Università di Firenze).

Dino Campana, Gino Tellini

Martedì 7 maggio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Gino Tellini (Università di Firenze), interviene su Dino Campana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

1013 - Perchè discutiamo di guerra come parlassimo di calcio?

Il giocoliere - Gigiotto il prepotente

Culture della tecnica. Il bello e l’utile - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

19 aprile 2024 SPETTACOLO arte, storia L’intreccio tra tecnica e arte è antico, rappresentato dalla figura di Efesto, il dio artigiano sposo della dea Afrodite. Più tardi i due termini, arte e tecnologia, si sono allontanati. Al tempo stesso, però, proprio nell’ambito della tecnica sono nate nuove forme espressive: dal cinema alla musica elettrificata, fino alle opere digitali, l’arte dà senso alle esperienze tecnologiche di cui è fatta la nostra vita. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.