1648 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46359

Riciclo chimico. Dovrebbe preoccuparci?

Si stima che in Europa, ogni anno, ciascuno di noi consumi in media 50 kg di plastica. Direi che è tantina. Nel 2018 in Italia sono stati generati 3,6 milioni di tonnellate di rifiuti plastici di cui solo il 31,4% veniva riciclato. Il resto finiva in discarica o termovalorizzato (il 35,8% e il 32,8%).
Tanto lavoro deve essere fatto per ridurre, dove possibile, la produzione di questi rifiuti e per riuscire a riciclarne una percentuale sempre maggiore.
Ma non sempre si può fare a meno della plastica e non sempre la plastica migliore per un determinato scopo può ... continua

Visita: www.paypal.me

Le foreste del mondo che nascondono i segreti più Inquietanti

Eliana Liotta - Il cibo che ci salverà

Incontro con Eliana Liotta. Presenta Valentina Gasparet Esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il pianeta. È un cibo intelligente, adatto all'Antropocene, l'epoca in cui viviamo e dove sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura. Eliana Liotta, dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute e presenta per la prima volta una riflessione che parte da un approccio scientifico duplice, ecologico e nutrizionale.

Visita: www.pordenonelegge.it

Il mercato delle diseguaglianze

da vicino/lontano 2021 - con INNOCENZO CIPOLLETTA, ANTONIO MASSARUTTO, ALBERTO MINGARDI - modera PAOLO ERMANO
La diseguaglianza economica misura, sempre, la distanza fra le persone sia in termini di opportunità nel presente che di possibilità nel futuro. Entrambe queste distanze negli ultimi anni si sono enormemente ampliate, ovunque. Visioni diverse sono alla base del tentativo di spiegarne cause ed effetti. Per esempio: questo fenomeno così evidente dipende della spregiudicatezza delle grandi corporation e dei fondi di investimento che operano su scala globale, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Matera e le sue storie

Proseguiamo il viaggio di dirette alla scoperta delle storie più belle d'Italia, dopo Torino, Venezia, Firenze e Roma, finalmente arriviamo alla perla del sud: Matera!

Visita: www.stefanotiozzo.com

Polis - Movimenti e politica, ieri e oggi

Una conversazione tra
LUCIANA CASTELLINA, già parlamentare italiana ed europea
e
DONATELLA DELLA PORTA
Preside della Classe di Scienze Politico-Sociali della Scuola Normale Superiore.
L’argomento affrontato dalle due interlocutrici è il cambiamento avvenuto negli ultimi trent’anni del sistema politico e delle sue relazioni con la società e i movimenti sociali. Qual è stato il risultato di queste trasformazioni in relazione alla possibilità di cambiamento della politica attraverso le mobilitazioni sociali? In che modo la politica dei governi e dei ... continua

Visita: www.sns.it

Intervista a Giovanni Vannucchi - Brasile gennaio 2022

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcune testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni.

277 - Garibaldi a Gettysburg, un'ucronia italiana

Piero Angela: La divulgazione scientifica e pseudo-scientifica nell'epoca del web

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il blogger migliora il mundo?

Un pezzo sulla patologia sociale del blogger e dell'opinionista televisivo. Scritto e interpretato da Arianna Porcelli Safonov, un pezzo appartenente al contenitore di racconti tristocomici di Madame Pipì