121 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTALUPOMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Riciclo chimico. Dovrebbe preoccuparci?

ArcoirisTV
1.5/5 (55 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Si stima che in Europa, ogni anno, ciascuno di noi consumi in media 50 kg di plastica. Direi che è tantina. Nel 2018 in Italia sono stati generati 3,6 milioni di tonnellate di rifiuti plastici di cui solo il 31,4% veniva riciclato. Il resto finiva in discarica o termovalorizzato (il 35,8% e il 32,8%).

Tanto lavoro deve essere fatto per ridurre, dove possibile, la produzione di questi rifiuti e per riuscire a riciclarne una percentuale sempre maggiore.
Ma non sempre si può fare a meno della plastica e non sempre la plastica migliore per un determinato scopo può esser riciclata. In questi casi potrebbe essere interessante trovare delle alternative alla discarica e alla termovalorizzazione. Il riciclo chimico è una strategia affascinante che permette di scomporre i polimeri plastici nelle loro componenti principali per poterle riusare come materia prima per la sintesi di altri prodotti (come altre plastiche).

Spero di riuscire a trasmettere con semplicità la complessità dei materiali plastici, troppo spesso trattati a suon di slogan. Non c’è LA soluzione al problema “plastiche” ce ne sono molte da saper usare intelligentemente per ovviare ai problemi dell’una con le altre, pesando con criterio pregi e difetti.

Visita: www.paypal.me


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.