1490 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46344

Fenoglio visto dalle stelle

Torino - Circolo dei lettori
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Gabriele Pedullà, introduce Simona Forti.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Chi è stato Beppe Fenoglio? La risposta più semplice recita: uno dei più grandi narratori italiani del secondo Novecento, forse il più grande. Uno dei suoi principali estimatori prova a fornire un pugno di argomenti per sostanziare questa affermazione impegnativa, passando in rassegna le tante facce della sua poliedrica personalità: il provinciale, il filosofo da bar, il barbaro, il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

1956: La crisi di Suez

La lezione odierna in collaborazione con SuperProf riguarda un episodio storico che richiede la massima conoscenza per poter analizzare ogni crisi mediorientale dal 1958 in avanti. L'ascesa di Nasser in Egitto e la volontà modernizzatrice espressa dal rais del Cairo passano attraverso la ricerca del denaro necessario alla costruzione della diga di Assuan. La nazionalizzazione del canale di Suez è la soluzione trovata da Nasser ma anche la causa di una crisi mondiale, oltre a rappresentare il colpo di coda del colonialismo europeo. L'Operazione Moschettiere ossia ... continua

Veicoli in carica - Pro e contro della corsa all'elettrificazione

Registrazione della seconda conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 30 Marzo 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Nicholas Zanasi
Aurora De Luca
Marco Scarlini
Abstract:
La corsa all'elettrificazione delle automobili é lanciata, spinta dalla necessità di ridurre le emissioni inquinanti. La nuova tecnologia porta indiscussi vantaggi in linea con i target di emissioni date dalla comunità europea - insieme tuttavia con alcune problematiche da risolvere. Dalla disponibilità dei materiali ai costi del prodotto ... continua

Visita: www.inco-scienza.org

Che cosa ci ha reso umani

La storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa, alle sfide dell’antropocene. Con Telmo Pievani, filosofo della scienza e ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova

Visita: www.focus.it

Tutti pazzi per le colombe - Patti Chiari - RSI Info

Pasqua bussa alle porte e come da tradizione sulle tavole dei ticinesi, non può mancare una prelibatezza tipica, la colomba pasquale. Tra negozi, supermercati e pasticcerie, di questi tempi c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla colomba ”vera e autentica”, a quella tradizionale “come si faceva una volta”, a quella artigianale ”dal gusto tipico e dal sapore genuino”. Tante belle parole e promesse altisonanti riportate sulle accattivanti etichette e confezioni dei vari prodotti. Ma quali sono le colombe che rispettano veramente le promesse? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le muse sapienti - Tecnologia e genere

Giovedì 14 marzo 2025
Fecondazione assistita, gestazione per altri, ecografie e nuovi mezzi diagnostici, contraccezione avanzata: la tecnologia pervade la nostra sessualità, i nostri diritti riproduttivi, le scelte importanti per la nostra vita. In che modo la tecnologia amplia o modifica le nostre scelte? E in che modo pone nuove domande sulla nostra etica o, viceversa, questa (insieme alle convenzioni sociali) incide sullo sviluppo e la regolamentazione della tecnologia? Un incontro schietto e scientificamente fondato per esplorare i confini tra etica e ... continua

L’America di Trump e l’ascesa del fascismo globale

Esperti di politica statunitense analizzano il fenomeno Trump, il ruolo del complottismo e l’impatto globale delle sue politiche. Un dibattito aggiornato e documentato per comprendere il futuro politico dell’America e le sue ripercussioni globali con Marco Arvati (Harvard Business Review Italia, Valigia Blu), l’inviata del Corriere della Sera Viviana Mazza, in collegamento dagli USA, Barbara Serra, giornalista e conduttrice Sky News UK, in collegamento da UK. Modera Jacopo Di Miceli (Facta, Valigia Blu, Il Fatto Quotidiano), curatore dell'Osservatorio sul ... continua

Occorre dire tutto. Senza paura

Senza temere le accuse di antisemitismo. Occorre avere coraggio

Visita: www.instagram.com

Project Serpo: Accordo con gli alieni?

Negli anni Sessanta, nel pieno della corsa allo spazio che puntava a portare il primo essere umano sulla Luna, una missione ombra della Gemini 7 avrebbe compiuto un’impresa ancora più straordinaria: si sarebbe portata, con il suo intero equipaggio, su un pianeta sconosciuto, il pianeta Serpo, e lì i dodici astronauti americani sarebbero rimasti addirittura per alcuni anni. Perché? Secondo alcuni per stipulare un accordo segreto con un’evolutissima civiltà extraterrestre. Possibile?

Visita: patreon.com

Il ritorno di Sherlock Holmes - E.F. Bendon - Eustace H. Miles

Racconto apocrifo scritto da E.F. Bendon e Eustace H. Miles. Dopo la scomparsa di Sherlock Holmes in svizzera, per mano del professor Moriarty, Watson decide di inventare nuove avventure del suo famoso amico per continuare il filone di successi delle sue storie.