621 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46063

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I documenti emersi in questi anni dagli archivi di polizia, insieme con alcune corrispondenze inedite, hanno evidenziato come la vicenda biografica di Silone sia stata ben diversa da quella più volte rievocata dallo stesso Silone, diventando più complessa e a tratti persino enigmatica. Silone infatti, negli anni in cui era tra i massimi dirigenti del Partito comunista, intrattenne una lunga e segreta corrispondenza con un funzionario di Polizia al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I signori della guerra

Partiamo da un film: Lord Of War, e parliamo di un fenomeno dalle radici antiche, ma sempre attuale, i signori della guerra. Dalla Germania del secondo Reich con il Kaiser Guglielmo II, alla Cina post imperiale, passando dalla Liberia di Charles Taylor, sotto processo al Tribunale Dell'Aja, la Somalia degli anni 90 e la lunga storia travagliata dell'Afghanistan, senza dimenticare una delle terre piu' martoriate del Medio Oriente: il Libano.

Il padre della Blitzkrieg - Hans Von Seeckt

"Tanto più piccolo è l'esercito, tanto più facile sarà dotarlo di armi moderne, a differenza di quelli che inquadrano milioni di uomini, in cui il costante rifornimento di equipaggiamenti è pressoché impossibile".
Hans Von Seekt, Generale Tedesco, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, rivoluziono' il concetto di guerra moderna, aumentando l'efficenza e riducendo i numeri dell'esercito tedesco, gettando le basi per le tattiche impiegate nella blietzkrieg nel 1939 contro la Polonia.
Mentore di Rommel, Guderian, von Manstein , senza dimenticare ... continua

All'interno del più grande slum di Asia - Il formicaio di Mumbai

A #mumbai esiste uno slum unico al mondo, quello di “Dharavi”, o come viene spesso soprannominato: “il formicaio umano di Mumbai”. A #dharavi vivono circa 2 milioni di persone in un'area molto piccola, e ciò che le distingue è che la maggior parte sono piccoli imprenditori. Qui nessuno chiede l'elemosina, qui ci si guadagna da vivere trovando o inventandosi un lavoro. Sono entrato in questa baraccopoli per documentarne i forti contrasti, ma soprattutto, come in ogni missione, per scoprire cosa rende felici le persone che ci vivono.

Visita: progettohappiness.com

Mediterraneo tra mito e realtà - Mario Tozzi

Alla ricerca delle nostre radici in un percorso che unisce miti e scienza, terremoti, vulcani e catastrofi naturali. Grazie all’abilità di un divulgatore d’eccezione, prenderanno forma paesaggi arcaici e ricerca scientifica con uno sguardo attento alla fragilità del Mare Nostrum. Con Mario Tozzi, geologo, conduttore televisivo e divulgatore scientifico.

Visita: www.focus.it

Credulità, scienze e pseudoscienze - Marco Ciardi

CREDENZA E CREDULITÀ Martedì 16 maggio 2023 ore 16.30 Marco Ciardi (Università di Firenze) parla di Credulità, scienze e pseudoscienze Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Credulità, linguaggio e comunicazione - Vera Gheno

Vera Gheno parla di Credulità, linguaggio e comunicazione Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Credenza e credulità: tradizione e attualità - Luca Fonnesu

CREDENZA E CREDULITÀ Martedì 2 maggio 2023 ore 16.30 Luca Fonnesu (Università di Pavia) parla di Credenza e credulità: tradizione e attualità Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?

Come potremmo costruire la prima colonia umana su Marte? In un futuro in cui l'umanità avrà conquistato il Pianeta Rosso sarà necessario ripensare completamente all'architettura e agli spazi di vita su un pianeta così lontano. Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita. E se immaginare la vita nello spazio ci insegnasse come vivere meglio sul pianeta Terra?

Cosa succederebbe alla Terra se una stella vicina diventasse supernova?