693 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46062

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Genere e potere. A chi appartiene lo spazio pubblico?

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Rachele Borghi, Stefania Doglioli
Lo spazio pubblico non è un semplice sfondo per le azioni umane, perché è modellato in base a una rigida concezione di “comportamento appropriato”. Il corpo “giusto” che occupa a pieno diritto lo spazio pubblico è infatti maschio, eterosessuale, bianco, occidentale, giovane e abile: quanto esula da questi parametri viene rapidamente classificato nella a-normalità. Ecco allora che lo spazio di tutti si trasforma tacitamente nello spazio di pochi, nel ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Diritto alla salute e democrazia

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Andrea Lenzi, Maurizio Mori, Roberta Siliquini, Ezio Ghigo, Stefano Geuna
L’acuirsi delle diseguaglianze su scala globale in tempo di pandemia ha restituito centralità al diritto alla salute, le cui politiche sono oggi per definizione globali e devono tenere conto delle difficoltà di accesso alla cura che variano, nel mondo, su base geografica, economica, sociale e culturale. Le democrazie sono impegnate su molteplici fronti per rispondere a queste sfide. La disponibilità di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Umano e tecnologico

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Maria Chiara Carrozza, Juan Carlos De Martin, Serena Danna
Che cos’è una rivoluzione industriale? Gli studiosi identificano nella tecnologia l’elemento chiave che determina le discontinuità nell’organizzazione del lavoro e nelle forme di produzione che hanno un riflesso sulla società e sulla vita civile. C’è chi vede nelle trasformazioni contemporanee della robotica una vera e propria “quarta rivoluzione industriale”. È bene allora chiedersi quali sono gli effetti di queste ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quello strano ’93: le bombe, lo Stato, la mafia

"Quello “strano” ’93: le bombe, lo Stato, la mafia" è stato l'ultimo panel in programma della 1° edizione del Festival Internazionale dell'Antimafia. Intitolata l'Impegno di TUTTI, questa prima edizione si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023 presso Anteo Palazzo del Cinema, col patrocinio di Fondazione Falcone e il contributo di Fondazione Cariplo.
Ci sono ancora troppe ombre sul biennio 1992-1993. Stragi, depistaggi, ruoli mai chiariti di uomini infedeli (o troppo fedeli) dello Stato, omertà istituzionale: sono ancora tanti i pezzi mancanti del ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Oggetti rivoluzionari #chitarraelettrica

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: la chitarra elettrica Ciclo di appuntamenti che raccontano il Novecento attraverso la cultura materiale e gli oggetti che hanno segnato, nell'uso quotidiano e nell'immaginario, le grandi rivoluzioni del secolo scorso. Eleonora Bagarotti dialoga con Roberto Franchini

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Ulisse sull'isola della Strega Circe - L'Odissea - #7

Ulisse sull'isola della Strega Circe - L'Odissea - #7 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

749 - Claudio il Gotico, un imperatore sopravvalutato?

Le ballerine di new Orleans: il caso di Jaren Lockhart (True crime)

New Orleans è famosa per molte cose: la sua cultura, la musica e i suoi vari frequentatissimi locali. Proprio in uno di questi locali è avvenuto l'impensabile.

Visita: www.instagram.com

Piramidi bosniache - Le piramidi più antiche del mondo?

Scoperte nel 2005 da Semir Osmanagic suscitano ancora oggi numerose polemiche! Ecco la storia delle Piramidi bosniache

Azzurrina - Il fantasma più famoso d'Italia

Il caso più famoso sui fantasmi in Italia ancora oggi avvolto nel mistero. Ecco la leggenda del fantasma di Azzurrina