124 utenti


Libri.itBIMBO UOVO CANE OSSOCOMPRENDERE LO SPIRITO DI UN GOLEM. GUIDA PRATICA E ANEDDOTICAJEAN-BLAISE. IL GATTO CHE SI CREDEVA UN UCCELLOCIOPILOPI MARZO 2023A PRIMA VISTA POCKET: TEDESCO GRAMMATICA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: ArchiSax (46)

Categoria: ArchiSax

Totale: 46

David Chipperfield meritava il premio Pritzker 2023?

Il Premio Pritzker del 2023 è stato vinto da David Chipperfield.
Quali sono i progetti di architettura di Chipperfield che lo hanno reso uno degli architetti più apprezzati al mondo?
In questo video scopriremo alcuni dei suoi progetti più importanti come il Neues Museum di Berlino, il Museo Jumex a Città del Messico, il MUDEC di Milano o la James Simon Galerie, sempre a Berlino.
In un'intervista a Dezeen, David Chipperfield ha affermato di non sentirsi talentuoso come Renzo Piano, Frank Gehry o Álvaro Siza.
Vincere un Premio Pritzker senza sentirsi un ... continua

12 lavori alternativi alla professione di architetto

Per chi studia architettura il mestiere dell'architetto non è l'unica via possibile, anzi! Dopo la laurea molti architetti trovano lavoro in settori anche molto diversi dall'architettura.
Dalla progettazione di interni al restauro, dal design al digitale ecco i mestieri emergenti per architetti che possono essere intrapresi dopo una laurea in architettura.
Le opportunità di lavoro per architetti sono tante, più di quelle che si potrebbe immaginare. Per trovare lavoro terminata l'università di architettura bisogna allargare i propri orizzonti e ricercare la ... continua

Casabella 937 - Riuso e ristrutturazione di spazi

La ristrutturazione edilizia può assumere molte forme diverse. Quando riguarda il campo dell'architettura si usa il termine "REFITTING" per indicare il riuso di spazi che sono stati ristrutturati e riportati a nuova vita. Recuperare edifici significa avere a che fare con il vuoto. Vuoto urbano ma anche vuoto nello spazio interno di molti di questi complessi. Si tratta di una sfida architettonica importante da cui passa una parte del futuro del nostro pianeta.

Tutte le difficoltà di studiare architettura

Racconto le reali difficoltà che si incontrano nello studiare architettura. L'università di architettura presenta diverse insidie che in questo video elenco fornendo preziosi consigli su come affrontarle. Questo video è pensato per i futuri studenti di architettura e per chiunque voglia intraprendere gli studi in architettura o la carriera da architetto. La vita universitaria di uno studente di architettura è caratterizzata da alcune sfide che possono essere viste come un'importante occasione di crescita personale.

Peter Zumthor - Pensare architettura

Peter Zumthor è uno degli architetti più famosi e apprezzati al mondo. I suoi progetti esprimono un altissimo livello progettuale e una straordinaria attenzione ai materiali. Il suo libro "Pensare architettura" è una raccolta di pensieri riguardo all'architettura e al suo modo di progettare.

The Line - la mega città lineare di Neom (spiegata da un architetto)

THE LINE è il progetto più importante di NEOM, utopica città di fondazione che dovrebbe sorgere nel deserto dell'Arabia Saudita. The Line è un'architettura unica, una città lineare lunga 170km e in grado di accogliere 9 milioni di abitanti. L'intervento è fortemente voluto dal principe saudita Moḥammad bin Salmān e sembra avere un costo di 1 triliardo di dollari. In questo video racconto il progetto e spiego perché tutti dovremmo conoscere The Line.

Casabella 935/936 - Architettura residenziale

Architettura residenziale, abitazioni collettive, ville e case di ogni genere. Questi sono i temi raccolti nel numero 935/936 di Casabella. L'architettura residenziale nelle città rappresenta una grande sfida per il futuro dell'umanità. Si stima che nel 2100 oltre l'85% della popolazione vivrà in una città. Per questo motivo progettare architetture residenziali di qualità, innovative, vivibili e ben inserite nel tessuto urbano rappresenta una priorità assoluta.

Casabella 934 - Architettura in Messico

Il numero 934 della rivista Casabella raccoglie alcuni progetti di architettura realizzati in Messico. Questi interventi nascono a seguito del PMU, il Programa de Mejoramiento Urbano che ha come obiettivo la riqualificazione dei centri urbani degradati. Oltre alle architetture messicane la rivista presenta alcuni progetti di grandi maestri come Grafton Architects e Eduardo Souto de Moura.

Casabella 933 - Architettura nel paesaggio

Il numero 933 della rivista Casabella è diviso in due parti. La prima riguarda il rapporto tra architettura italiana e architettura inglese dalla metà del '900 in poi. La seconda parte è dedicata a costruzioni nel paesaggio naturale, spesso rurale.

ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel: dal cucchiaio alla città - ArchiSax Podcast Ep. 11

ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel è lo studio di architettura che scopriamo nell'undicesima puntata di ArchiSax Podcast. L'ospite di questo episodio è Claudio Raviolo, partner dello studio dal 2012. Insieme abbiamo parlato di progettazione, di architettura, di comunicazione e di molto altro ancora.