693 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46062

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case

Associazione per un Archivio dei movimenti di Genova - Il lavoro nascosto nelle case. Cura e riproduzione dagli anni Sessanta a oggi, con la partecipazione di Beatrice Busi e Anna Frisone, introdotte da Paola De Ferrari. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il dialogo partirà dal volume collettaneo curato da Beatrice Busi nel quadro del progetto europeo DomEqual “Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza” (Ed. Futura/Ediesse), con saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cina, all’attacco di Taiwan?

Dove sta andando Xi Jinping? Quale futuro ha la Cina? Taiwan è davvero "in pericolo"?

Visita: eurafrica.net

È sparito il 94% dei maschi 7.000 anni fa?

Tra i 7.000 e i 5.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano ai maschi della nostra specie che ha lasciato una profonda traccia all'interno dei nostri cromosomi Y.

Visita: www.patreon.com

Stiamo evitando sempre di più le news per non deprimerci?

Dovremmo cancellare ogni riferimento alla Russia nell’arte?

Presentazione novità giugno 2023

Tutte le novità commentate e sfogliate insieme di #LogosEdizioni

I pentiti della banda della Magliana

Fulvio Lucioli, Claudio Sicilia, Antonio Mancini, Maurizio Abbatino, Vittorio Carnovale, tutti componenti della banda della Magliana, tutti, in varie fasi e con alterne fortune diventati collaboratori di giustizia. Le loro rivelazioni, talvolta ritenute a torto, non attendibili, hanno contribuito a fare luce, se pur in maniera parziale, sulla banda criminale più famosa di Roma, che forse, come sostiene Antonio Mancini, non è morta ma ancora viva ed attiva.

La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani

Negli anni della guerra fredda il rapporto tra l’Italia e gli Stati Uniti assume una valenza decisiva, su ogni altra considerazione prevale l’interesse degli americani per la stabilità di un Paese alleato che riveste una funzione strategica nel quadro degli equilibri geopolitici internazionali. Poi, dopo l’Ottantanove l’approccio degli Usa si modifica, e con le prime avvisaglie di Mani pulite matura il convincimento che vada esaurendosi la spinta propulsiva delle forze politiche tradizionali. La «Repubblica dei partiti» sprofonda nel discredito, la Casa ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Transizione ecologica e vulnerabilità sociale

Torino - OGR Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Mario Calderini, Vitaliano D’Angerio
Lanciando l’obiettivo di emissioni zero per il 2050, la Commissione Europea ha ribadito il principio della “transizione giusta”, allo scopo di trovare un punto di equilibrio tra tutela del pianeta ed equità sociale. I cambiamenti resi necessari dagli obiettivi ambientali comportano però costi sociali che non sempre sono stati correttamente valutati, con una frequente sottovalutazione delle disuguaglianze territoriali, delle nuove povertà o degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Perché andiamo a votare: prospettive a confronto

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Annabelle Lever, Philippe Van Parijs, Valeria Ottonelli
Votare, nei paesi democratici, è un diritto. Quali sono le ragioni che abbiamo, o che dovremmo avere, per esercitarlo? Andare a votare è sempre e comunque un dovere, oppure ci possono essere ragioni legittime per astenersi? E quando andiamo a votare, quali considerazioni dovrebbero guidare le nostre scelte elettorali: il bene comune, il nostro interesse personale, i nostri principi etici o religiosi, o altre ragioni ancora? È a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it