256 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15598

Il giardino pensile da Babilonia alla 'fabbrica' degli Uffizi

Con Fabrizio Paolucci, curatore dell'arte antica delle Gallerie degli Uffizi e Francesca De Luca, curatrice del Museo di Casa Martelli e delle Cappelle medicee.

La ragazza uccello

Tante Lamù

Ran è sempre intenzionata a vendicarsi, e ha elaborato un nuovo piano. Questa volta grazie a una speciale fotocopiatrice è riuscita a creare una copia di Lamù e l'ha istruita a lasciare Ataru. La copia di Lamù, però, non riesce a fare del male ad Ataru e Ran ne crea un'altra: la storia si ripete e in breve Ran perde il controllo della situazione.

Carlo Ruta. Seminario sulla guerra di Crimea del 1853-56

Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? - Palermo, 28 Ottobre

"Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico?": il libro di Paolo Mondani e Armando Sorrentino (ed.Castelvecchi), in edizione aggiornata, sarà presentato venerdì 28 ottobre alle ore 17 al San Paolo Palace (via Messina Marine, 91 Palermo). Interverranno, oltre agli autori e all'editore: - Roberto Scarpinato - Valentina Chinnici - Adriana Laudani - Coordina Aaron Pettinari Nel corso dell'incontro sarà proiettato un breve estratto del video 'Impegno e vita di Pio La Torre' di Ottavio Terranova.

Visita: www.antimafiaduemila.com

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il mio primo bacio

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La giustizia, spiegata bene - Il Post @ il Festival di EMERGENCY - Nazzi e Pellegrini De Luca

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti. Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Migranti, Strada: 'Troppi razzisti in politica, pronti a denunciare il governo'

"Siamo pronti a denunciare le politiche del governo contro i migranti alla Corte dei diritti umani". Così Gino Strada in occasione dell'inaugurazione della nuova casa di Emergency a Milano: "Gli italiani non sono razzisti, è che ci sono troppi razzisti in politica", è il suo commento sulla situazione attuale. E sulla possibilità di un suo impegno diretto in politica, aggiunge: "Non mi ha mai interessato, faccio il mio mestriere che è quello del chirurgo, non mi ci vedo proprio lì dentro, ci sono già abbastanza coglioni"