219 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHEIL MAIALESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15598

La dura vita del cetriolo di mare - Scienza brutta

Ama il povero cetriolo di mare, amalo! A lui non regaleranno niente manco quest'anno. Anzi, no. Gli regalano degli organi nuovi.

Visita: www.barbascura.com

Intervista al dott. Massimo Citro

Covid e psicologia delle masse.

Visita: contro.tv

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il paese più povero al mondo 'Burundi' (Non dimenticherò mai quello che ho visto)

Sono venuto in Burundi. Il Burundi è il paese più povero del mondo ed è sempre stato il più povero quasi ogni anno negli ultimi 62 anni, secondo la Banca Mondiale, il FMI e molte altre istituzioni ufficiali.

No grazie, il caffè mi rende nervoso

Un pazzo omicida, che si fa chiamare Funicolì Funicolà, semina il terrore durante il Primo Festival Nuova Napoli (ammazza anche Massimo Troisi). Gli investigatori riusciranno a inchiodarlo alle sue (si fa per dire) responsabilità.

Trieste 2022 in diretta, Dallo Stretto di Sicilia a Trieste: la guerra e il Mediterraneo

In diretta dalle 16 la seconda sessione de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali. I singoli eventi saranno disponibili successivamente sul canale YouTube di Limes
In programma:
Ore 16 – La soglia dello Stretto di Sicilia – con Jean Pascal Ausseur, Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli, Daniele Santoro. Introduce/modera Federico Petroni.
Ore 18 ... continua

Visita: www.limesonline.com

Roberto Battiston. Presenta Michela Nicolussi Moro

L’alfabeto della natura Incontro con Roberto Battiston. Presenta Michela Nicolussi Moro Dall’uso delle risorse del pianeta al cambiamento climatico, il fisico Battiston ci spiega come oggi sia fondamentale ragionare in termini scientifici: di fronte al caos, la scienza è infatti essenziale per gestire la complessità e porci le domande giuste. La sola vera bussola per orientarci in un mondo sempre più incerto e imprevedibile, ma anche pieno di opportunità e potenti tecnologie, è proprio la scienza.

Visita: www.pordenonelegge.it

Di cosa parla davvero la Vita Nuova di Dante

Dopo il deprimente film biografico e l'ennesima rappresentazione stucchevole del rapporto tra Dante e Beatrice, chiariamo una volta per tutte (seh, magari!) qual è l'argomento e il contenuto della Vita Nuova, erroneamente scambiata per diario segreto di Dante.

Marco Almagisti presenta: Una democrazia possibile

PALAZZO DELLA RAGIONE, PADOVA - MARCO ALMAGISTI presenta "Una democrazia possibile", con Ilvo Diamanti, Marco Damilano e Martina Carone

Visita: www.fieradelleparole.it

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it