256 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15598

Ketama: La valle dell'hashish

In Marocco esiste una valle dalla quale parte il commercio mondiale di hashish: la valle del Ketama! È un business da miliardi di euro, ma io voglio incontrare chi sta alla base di questa piramide: i coltivatori di mariuana. Anche questa volta sono accompagnato da NORD VPN, che oltre a sostenere i miei reportage, protegge la mia navigazione e i miei dati personali durante i miei viaggi: https://nordvpn.com/progettohappiness.
Sono riuscito a convincere due ragazzi a portarmi nei loro terreni e spiegarmi come funzionano la coltivazione di mariuana e la trasformazione ... continua

I fantasmi

Ataru ha organizzato una gita al mare con Lamù, Shutaro e Shinobu. Il posto è stupendo, ma l'albergo è fatiscente. Alla reception trovano Otama, una bella ragazza, ed i proprietari dell'albergo che spiegano ai ragazzi che Otama è un fantasma. La cosa è vera, ma non è Otama a spaventare gli uomini: sono i proprietari dell'albergo che tentano in tutti i modi di impaurire Otama per scacciarla. I ragazzi si alleano con Otama per spaventare i proprietari dell'albergo.

Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? - Palermo, 28 Ottobre

"Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico?": il libro di Paolo Mondani e Armando Sorrentino (ed.Castelvecchi), in edizione aggiornata, sarà presentato venerdì 28 ottobre alle ore 17 al San Paolo Palace (via Messina Marine, 91 Palermo). Interverranno, oltre agli autori e all'editore: - Roberto Scarpinato - Valentina Chinnici - Adriana Laudani - Coordina Aaron Pettinari Nel corso dell'incontro sarà proiettato un breve estratto del video 'Impegno e vita di Pio La Torre' di Ottavio Terranova.

Visita: www.antimafiaduemila.com

Carlo Ruta. Seminario La guerra russo ucraina e gli usi indebiti della storia

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Oggi si sente spesso parlare di radici (di un popolo, di una comunità…), ma si tende a dimenticare che le radici servono alle piante per stare ferme, mentre il genere umano dispone di gambe e piedi, grazie ai quali si è mosso in continuazione. Degli spostamenti dei nostri antenati, prima all’interno dell’Africa e poi, da lì, su tutto il pianeta, restano tracce fossili e reperti archeologici, ma da qualche anno lo studio del DNA ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il percorso dei diritti umani: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell'Onu (1948)

Lo sviluppo del concetto di diritti naturali nel corso della storia moderna e contemporanea

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Uomo in mare

Il nostro augurio per il 2024? Non stare a guardare.
È questo ciò che facciamo ogni giorno, anche con la Life Support, la nostra nave SAR (Ricerca e Soccorso) per soccorrere chi attraversa il Mediterraneo centrale, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Il mar Mediterraneo continua a essere un cimitero: solo quest’anno, almeno 2.678 persone sono morte o scomparse tentando di attraversarlo. Dal 2014 a oggi, le vittime sono state più di 28.000.
Erano donne, uomini, bambini e famiglie, annegati cercando di raggiungere l’Europa per avere un futuro ... continua

Visita: www.emergency.it

Piero Bianucci - Scienza e Tecnologia, come pensava Einstein e come pensava Steve Jobs

Scrittore e giornalista scientifico, editorialista de la "La Stampa", collabora con la radio-tv italiana e svizzera. Cura il mensile "BBC Scienze", edizione italiana della rivista inglese e il mensile "Le Stelle", fondato da Margherita Hack. La sua ultima pubblicazione è "Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce" (UTET).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scienza, cultura e fede

Lectio di Vito Mancuso

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua