316 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45143

Trump vs Iran: La guerra più pazza del mondo

Quella a cui stiamo assistendo è una guerra drammatica ma anche ridicola per modalità e personaggi coinvolti. Una guerra che segnerà il futuro prossimo del Medio Oriente.

Visita: eurafrica.net

Ascesa e caduta del Patto di Varsavia

Figlio di Jalta e di Potsdam, conseguenza del diniego di Adenauer a una rapida riunificazione tedesca, conseguenza dell'adesione della Germania Ovest alla NATO: sono queste le prime definizioni affibbiate al Patto di Varsavia, il meccanismo difensivo di mutua assistenza adottato dal Blocco Orientale a partire dal 1955 e divenuto nel tempo strumento diretto della politica estera sovietica. Agendo non solo da contrappeso, come dimostrato dall'intervento in Cecoslovacchia nel 1968, il Patto è stato il braccio armato dei desiderata del Cremlino per 35 anni, sino alla ... continua

Il pomeriggio del terzo giorno del Food&Science Festival

ore 14.30 - Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili Con Bruno Basso ore 15.45 - Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa

Visita: www.foodsciencefestival.it

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio artistico

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 19 gennaio ore 18.00 con Marco Ciatti introduce Paolo Conti Marco Ciatti storico dell'arte, già soprintendente dell'Opificio delle pietre dure, ci illustrerà il processo di messa in sicurezza dell’inestimabile patrimonio costituito da quadri, affreschi murali, statue, sculture e di come, successivamente al ricovero e al salvataggio, si avviò l’imponente operazione di restauro.

Il problema delle microplastiche negli alimenti

La professoressa Serena Santonicola esamina in questo video la questione della contaminazione alimentare da microplastiche, illustrando le più recenti ricerche scientifiche sul tema. L'intervento evidenzia come le microplastiche, provenienti dall'inquinamento ambientale e dai processi industriali, possano entrare nella catena alimentare attraverso diverse fonti, come il pesce, i frutti di mare, l'acqua potabile e persino alcuni prodotti agricoli. Viene analizzato il potenziale impatto sulla salute umana, con particolare attenzione alle implicazioni tossicologiche e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Cosa succederà adesso?

L'uccisione del segretario generale di Hezbollah pone una serie impressionanti di interrogativi sull'assetto presente futuro del Medio Oriente, a cominciare da quel Libano che è ancora oggi una terra martoriata, pallido ricordo del paradiso che fu. L'attacco missilistico di Israele ha eradicato la catena di comando del movimento politico e militare sciita ma non risolverà la crisi che anzi si sta aggravando giorno dopo giorno. Ci sarà una nuova invasione? Come reagirà l'Iran? Quali conseguenze ci saranno sul piano delle alleanze internazionali? E cosa ne sarà del ... continua

Fotografie e pellicole di guerra e in guerra

Scuderie del Quirinale Spazio bookshop 9 marzo ore 18.00
con Carlo Birrozzi, Patrizia Cacciani, Marina Cipriani
introduce Paolo Conti
I relatori ci raccontano le storie di salvataggio del nostro patrimonio filmico e fotografico. Il 25 novembre del 1943, infatti, anche la Cineteca di Roma, dove pellicole italiane e americane erano state acquisite per educare giovani studenti, venne occupata dai tedeschi che portarono via pellicole di film che ancor oggi non sono ancora stati ritrovati. Si salva invece un patrimonio fotografico e di cinegiornali per la conservazione ... continua

Conoscerli e curarli - Organi di senso

I giardini pensili di Babilonia - Le sette meraviglie del mondo antico

I Giardini Pensili di Babilonia, una delle Sette Meraviglie, erano una straordinaria opera di ingegneria e bellezza, che si dice siano stati costruiti da Nabucodonosor II per la sua consorte. Nonostante i dubbi sulla loro esistenza, testi antichi descrivono terrazze lussureggianti e sistemi di irrigazione avanzati. Rimangono un simbolo dell’ingegno umano, che unisce natura e architettura in modo ispiratore.