1088 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?LUPOMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46079

Documentario èStoria - Gorizia contesa 1943 - 1947

Nel crepuscolo violento della Seconda Guerra mondiale, le lacerazioni di una città contesa tra eserciti e nazioni combattenti.
Il documentario è realizzato dall’Associazione culturale èStoria con la partecipazione di Sergio Tavano e Roberto Spazzali, regia di Giampaolo Penco e riprese di Videoest srl, nell’ambito del progetto èStoria Film & Food, che si pone l’obiettivo di ricostruire e raccontare, attraverso immagini, voci e testimonianze, la storia di Gorizia e del territorio.
MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI ... continua

Conto protezione: Craxi, Calvi e l’ombra della P2

Tangenti, prestiti, intrighi, soldi sporchi, banche in crisi, traffici petroliferi, valzer delle poltrone, lottizzazione, misteri: tutto ciò era contenuto all'interno di una anonima sigla, il conto corrente 633369 aperto nel 1979 dal faccendiere Silvano Larini all'UBS di Lugano. Attraverso quel conto il PSI di Bettino Craxi movimenta fondi neri, compresi i soldi che dovrebbe restituire al Banco Ambrosiano di Roberto Calvi che in precedenza ha prestato ingenti somme al Partito del Garofano. Su tutta la vicenda incombe l'ombra della P2 di Licio Gelli, cui erano ... continua

Tonatiuh - Il potente dio del sole della mitologia azteca

Gli Aztechi veneravano Tonatiuh, il dio del sole, legato al sacrificio di Nanahuatzin, che si gettò nel fuoco sacro per diventare il quinto sole dopo la distruzione delle ere precedenti. Il sole simboleggiava la lotta quotidiana tra luce e oscurità, rinnovata attraverso sacrifici umani per sostenere la sua energia. I sacrifici nei templi, come il Templo Mayor, rappresentavano un modo per onorare gli dèi e mantenere l’ordine cosmico. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Muldjewangk - Il terrificante mostro fluviale australiano - Folclore australiano

Il Muldjewangk è una creatura acquatica del folclore aborigeno australiano, legata ai fiumi e ai laghi dell’Australia meridionale. Descritto come un essere mostruoso e pericoloso, attacca e affonda le imbarcazioni e rapisce le persone. Arte: Marcus Aquino Colori: Arthur Russo

Fedeli alla pace

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Rav. Ariel Finzi, Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce, S.E. Card. Roberto Repole, Younis Tawfik, coordina Roberta Ricucci.
Saluti istituzionali Stefania Palmisano.
In collaborazione con il Comitato Interfedi della Città di Torino.
Nell’etica e nella teologia, le diverse confessioni coltivano e condividono risorse preziose per il vivere comune: giustizia, perdono, armonia. Risorse che, attraverso l’essere, il fare e il sapere fare di uomini e donne, adulti e giovani, trovano spazio nella quotidiana ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Febe – La titanide che governò il sacro delfi prima di Apollo

Febe, Titanide di prima generazione, incarna il tenue chiarore lunare e la scintilla della profezia. Il suo stesso nome significa “splendente”, indizio del suo ruolo quale prima custode di Delfi, prima di donarne l’oracolo al nipote Apollo. Legata alla saggezza intuitiva più che alla ragione diretta, bilancia l’oscurità con un’intuizione argentea che illumina sentieri nascosti. Con Ceo generò Leto — madre di Apollo e Artemide — e Asteria, custode dei presagi delle stelle cadenti, estendendo il suo retaggio di chiaroveggenza luminosa.

Cose dell'altro GEO - Gli Ara

Chiara Mercuri - Maria di Francia, re Artù e il femminismo nel Medioevo

Quarto incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali alla Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d’épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» e attualmente è referente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I cristiani, la violenza e le armi. Percorsi storici e revisioni storiografiche

Come si sono comportati i cristiani nei confronti della violenza, delle armi e della guerra? Le hanno accettate o rifiutate?
L’autore Massimo Rubboli cerca di rispondere a queste domande guidandoci in un percorso che va dai primi secoli fino ai giorni nostri, delineando gli sviluppi delle posizioni dei cristiani e delle chiese.
Idee, eventi e persone si intrecciano in una narrazione che, evitando miti e luoghi comuni, induce a riflettere su quali responsabilità abbiano avuto i cristiani nel percorso che ha portato l’umanità sulla soglia del baratro della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Animalario - Videovocabolario della vita degli animali

"A" Airone, Anatra, Antilocapra, Antilope (ippotrago), Aquila, Asino