1113 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46079

Condividi e basta!

Il sito satirico Science Post un giorno pubblicò un articolo vuoto, che però venne condiviso 46.000 volte. L'esperimento mostrò come molti utenti leggessero solo i titoli. Un fenomeno che amplificato dai media alimenta disinformazione e distrugge il pensiero critico.

Visita: twitter.com

Cani selvatici - I predatori più letali del regno animale - Documentario animali selvaggi

In questo episodio intitolato “CANI SELVATICI | I Predatori Più Letali del Regno Animale – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo il mondo affascinante e spietato di uno dei predatori più efficaci della natura: il cane selvatico africano, conosciuto anche come licaone. Famosi per la loro intelligenza, il lavoro di squadra e la resistenza, questi cacciatori vantano uno dei tassi di successo più alti del regno animale.
Unisciti a noi in questo documentario sulla fauna selvatica per scoprire come questi cacciatori sociali coordinano i loro attacchi, ... continua

Accenti 2021 - La lunga ombra del colonialismo italiano in Libia

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con Eleonora Camilli. In collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Visita: www.festivaletteratura.it

Lancillotto e la seduzione delle quattro regine – Ep 3 – La saga di Lancillotto

Lancillotto ritorna a Camelot da eroe, ma lotta contro il suo amore proibito per Ginevra. Per sfuggire alla tentazione, parte per un'impresa. Dopo settimane di viaggio, si riposa in una foresta, ma viene rapito dalla Fata Morgana e da altre tre regine, che lo desiderano. Lo imprigionano in un castello magico, offrendogli amore, potere e libertà se sceglierà una di loro. Lancillotto rifiuta, rimanendo leale ad Artù e al suo onore, nonostante la minaccia della prigionia. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Festivaletteratura 2021 Dirti natura

Scrivere di natura al presente, nella maggior parte dei casi collima con l'attestazione di un disastro, ma non è sempre stato così. La natura ha ispirato per millenni le nostre parole migliori ed è stata al centro dei nostri canti più belli. La trasformazione che sta investendo interi ecosistemi e minacciando la sopravvivenza di migliaia di specie sembra quindi ribadire una crisi semantica, prima ancora che climatica. Nelle opere di scrittori e attivisti come Andri Snær Magnason (Il tempo e l'acqua) e di climatologi come Luca Mercalli (Salire in montagna), ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

I soliti noti e gli insoliti sospetti: un viaggio tra invasioni biologiche e società animali

Questo video ci introduce a una serie di temi cari a Darwin, come la crisi della biodiversità e il declino degli impollinatori. Scopriamo come specie invasive come la vespa velutina possano avere un impatto negativo sugli ecosistemi, minacciando in particolare le api e altri impollinatori essenziali.
Allo stesso tempo, vengono esplorati i complessi rapporti tra le diverse specie di api, tra competizione e possibile coesistenza. Attraverso un esperimento sul campo, si indaga sulla possibile competizione tra api domestiche e api selvatiche per le risorse. Il video ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Accenti 2021 due voci per meglio di un romanzo

Il Villaggio Morelli di Martina Ferlisi e Quell'ultimo sentiero di Beatrice Spazzali sono due reportage narrativi nati a fine 2020 sul sito di Festivaletteratura e su Q Code Magazine. Due storie diversissime tra loro, eppure capaci di scandagliare il passato del nostro Paese e dei suoi territori in rapporto all'oggi. Il primo indaga l'origine di un vasto complesso sanatoriale sorto in Valtellina agli inizi del Novecento per la cura della tubercolosi; il secondo muove sulle tracce di sei giovani migranti africani che nel '73 varcarono il confine tra Slovenia e Italia a ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La controversa storia della prima foto del DNA

Svelato l’enigma del ragazzo col cervello vetrificato di Ercolano

Idem (1975): Italo Calvino e Giulio Paolini

Mercoledì 29 novembre ore 18.00
Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop
IDEM (1975): ITALO CALVINO E GIULIO PAOLINI
con Marco Belpoliti, Andrea Cortellessa
interviene Giulio Paolini
Nell’aprile del 1975 uscì Idem, il libro di Giulio Paolini con un saggio introduttivo di Italo Calvino dal titolo “La squadratura” sul complesso rapporto tra il dipingere e lo scrivere. Il volume ebbe un enorme successo e fu presto introvabile. In occasione del centenario della nascita dell’autore ligure, la casa editrice Electa lo ripropone, arricchito con una nuova ... continua