1157 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46079

L'inferno in terra. Dopo i totalitarismi

Un dialogo sulla storia recente dei totalitarismi con Giorgio Falco, scrittore e autore, Gian Enrico Rusconi, uno dei massimi studiosi della storia tedesca del Novecento, Lucio Caracciolo, giornalista ed esperto di geopolitica contemporanea. Incontro per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa

Il potere britannico nei mari

Molto più che una semplice Forza Armata. La Royal Navy britannica è un elemento imprescindibile della storia inglese e della sua politica. Dai tempi del confronto con l'Invencible Armada spagnola sino alla guerra delle Falkland, la sopravvivenza inglese o il ruolo di controllo dei mari e delle rotte commerciali hanno costituito materia primaria per la Marina reale. Che nel tempo ha vissuto parecchie evoluzioni, ha recitato ruoli politici attivi e ha interpretato in anticipo i cambiamenti sia tecnologici che tattici. Anche oggi, in una condizione di operatività più ... continua

Perché Donald Trump vuole la Groenlandia?

Perché la generazione Z è la più ansiosa di sempre [recensione libro]

Visita: www.paypal.me

Il prezzo da pagare (pt.5) - Se intervengono le autorità

SE INTERVENGONO LE AUTORITÀ
In periodi storici e luoghi diversi le società hanno regolamentato in modo differente la pratica della prostituzione, determinando ciò che è permesso o non è permesso fare. Nicola Fontana, conservatore dell’Archivio storico del Museo della Guerra di Rovereto ci parla di come era regolamentata la prostituzione nell’Impero austroungarico. Tommaso Niglio, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Trento, descrive invece la situazione attuale.
Un programma di Alice Manfredi, con la consulenza scientifica di Fernanda Alfieri, ... continua

Io uccido- 03 Il leone

Leoni, coccodrilli e orsi polari. Nei loro habitat sono i migliori predatori. In questa terza e ultima puntata di questa nuova serie andiamo a vedere la come il rè della savana mantiene la propria fama.

Simona Colpani 'L'inatteso: risorsa dell'arte educativa'

“Pensare dalla Ripa” 2023
L’INATTESO
Quel disordine che scompiglia i programmi
Il presente - ma è già passato? - ci ha gettato nel mezzo di una serie di imprevisti: un’epidemia planetaria, una guerra vicina, il disastro climatico. Ci sentiamo sul fondo di quel vaso di Pandora che il mito profetizzava, colmo di sciagure per l’umanità.
Eppure incessantemente la speranza fa il suo lavoro generando progetti di rinnovamento non solo tecnologico del nostro mondo. Sospesi tra discorsi sui resti del passato e le promesse del futuro, rischiamo di perdere di ... continua

Funghi prugnoli e rospi... in faggeta!

Assieme all'amico Igor Marzi, camminando in una faggeta, abbiamo trovato tantissimi prugnoli! Inizialmente stupiti, abbiamo poi scoperto il perchè di questa scoperta inusuale: venite con me per scoprire il segreto di questo strano connubio!

Visita: www.instagram.com

E se riportassimo in vita il tilacino?

Simonetta Di Pippo 'Space economy - The dark side of the moon'

Venerdì 21 febbraio alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana vero e proprio orgoglio italiano. L'incontro sarà incentrato proprio sull'economia dello spazio: è innegabile, infatti, che negli ultimi anni i confini della nostra economia si siano allargati e che il nostro Pianeta abbia più bisognoso che mai di nuove forme di sviluppo sostenibili a livello ambientale. L’economia dello spazio può darci una mano in questa direzione, generando impatti concreti non solo nelle vite di scienziati e imprenditori visionari, ma ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it