129 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45257

Esploratori - Dibattito con il pubblico

Questo video registra un dibattito con il pubblico su tematiche naturalistiche, in cui vengono discussi diversi argomenti di interesse scientifico e ambientale, tra cui:
Progetti di conservazione ex situ di specie a rischio di estinzione, come il caso di pesci portati dall'Eritrea e allevati in acquari privati.

Preoccupazioni sulla possibile sovrasfruttamento di risorse naturali, come il sale proveniente da un lago in particolare.

Riflessioni di uno studente sulla propria formazione e carriera nel campo della biologia e della conservazione ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi

Un dialogo a due voci (la climatologa Elisa Palazzi e Massimo Polidoro), tre archi dell’Orchestra Sinfonica di Milano e quattro compositori che a loro modo hanno interpretato le quattro stagioni (Vivaldi, Verdi, Čajkovskij e Piazzolla) sul cambiamento climatico.
Uno dei problemi che ci sono nell’affrontare in maniera decisa la sfida al cambiamento climatico viene anche da una percezione generale che è ancora falsata. Siamo troppo spesso portati a pensare che il problema sia altrove, che non ci riguardi direttamente, o che sia destinato a presentarsi in un ... continua

Visita: www.focus.it

Cosimo Solidoro, oceano, biodiversità e risorse

Mercoledì 29 gennaio, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Cosimo Solidoro (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), OCEANO, BIODIVERSITÀ E RISORSE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

The runner - Il prezzo del potere

Ambientato dopo il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel 2010, il film racconta la storia del deputato Colin Price, un membro idealista del Congresso di New Orleans che è costretto a scendere a patti con le industrie coinvolte che lo ricattano per la sua relazione extra-coniugale. Dopo essersi reso conto dell'errore commesso, cercherà in tutti i modi di vendicarsi.

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Geo-disaster

L'effetto della materia oscura che si scontra con la terra!

Andrea Francioni, L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici

Giovedì 6 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Non siamo pronti alla 'morte di Dio': la connessione tra religione e salute mentale

Visita: www.paypal.me

15 dicembre del 1521, con Fernando Cervantes

La capitale dell’impero azteco, Tenochtitlán, viene conquistata dal piccolo esercito guidato da Hernán Cortes. La conquista, proseguita negli anni 1521–1525, al di là degli aspetti militari ebbe risvolti di carattere sociale, culturale e religioso, dando così vita a una nuova identità culturale che esiste tuttora nei paesi centroamericani. Conversano Fernando Cervantes e Paolo Venti Incontro realizzato con il sostegno di Tecnocoop

Un mondo nuovo: dialogo tra Benedetta Tobagi e Marco Damilano

Un incontro tra due voci autorevoli del panorama culturale italiano: Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Marco Damilano, giornalista ed editorialista. Partendo dal recente lavoro firmato da Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo (Einaudi), che esplora il movimento femminista degli anni Settanta attraverso fotografie e racconti, il dialogo si estenderà alle tematiche della trasformazione sociale, dei diritti delle donne e dell'evoluzione politica italiana. Con: Marco Damilano (journalist and author), Benedetta Tobagi (journalist and author)