110 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45259

Maria Luisa Frisa - I racconti della moda

Presentazione del libro “I racconti della moda” di Maria Luisa Frisa, in dialogo con Ilaria Bonacossa.
La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d’arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest’arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni. E in questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Uadjet (Wadjet) - La potente dea cobra della mitologia egizia

Wadjet è la dea cobra, protettrice del Basso Egitto nella mitologia egizia. Associata alla regalità e al rinnovamento, era raffigurata come un serpente o come una donna con testa di serpente. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Accenti 2021 - Nelle terre dei narcisi

Egocentrismo, insicurezza, rabbia, invidia, vergogna. Sono queste le belve in agguato nell'animo di chi è offuscato da uno smisurato amore di sé. Da navigato esploratore della psiche umana, Vittorio Lingiardi (Arcipelago N) si addentra nei territori incerti del disturbo narcisistico di personalità.

Visita: www.festivaletteratura.it

La controversa storia della prima foto del DNA

Andrea Scanzi intervista Paola Turci

Incontro con Paola Turci nella terza serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 22 luglio 2024

Stefano Bartolini 'Economia e felicità, un matrimonio possibile'

Sabato 18 gennaio alle 18.30 si terrà l'incontro con Stefano Bartolini, Professore di Economia Politica all’Università di Siena e voce autorevole nel dibattito internazionale su economia e felicità. Con la sua lectio magistralis, Bartolini esplorerà il rapporto tra prosperità economica e benessere personale e collettivo, analizzando i limiti del modello economico attuale e offrendo spunti per un futuro più sostenibile.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Accenti 2021 - Un rifugio ad alta quota

La calda figura di un riparo per provetti scalatori ha solo una vaga parentela con la baita nell'alta Val Susa in cui Luca Mercalli ha trovato rifugio. D'altronde, spiega l'autore di Salire in montagna, sfuggire al riscaldamento globale e al cronico inquinamento delle città in pianura implica scelte tutt'altro che elitarie e spesso poco agevoli. Una domanda sorge allora spontanea: quali politiche siamo disposti a caricarci in spalla per riprendere quota e riscoprire l'immenso valore ambientale e culturale di territori semi-abbandonati?

Visita: www.festivaletteratura.it

Telmo Pievani 'Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra'

“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra” è il tema della conferenza che si è svolta al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, con relatore il prof. TELMO PIEVANI dell’Università di Padova.
L’evento ha concluso le attività iniziate con il convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza”, apertosi il 21 aprile scorso al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, nell’ambito del progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena e coordinato ... continua

Cosa ci ha davvero lasciato Papa Francesco? - Messaggi che la politica ha sempre ignorato

Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025. Gesuita, argentino, primo pontefice dalle Americhe, Jorge Mario Bergoglio ha lasciato un’impronta profonda nella Chiesa e nel mondo.
Leader morale e politico, il pontefice ha sempre scelto da che parte stare: quella dei poveri, dei migranti, degli ultimi. In un tempo segnato dall’avanzata delle destre sovraniste, Francesco ha alzato la voce contro ogni forma di odio e discriminazione.
La sua figura si lega idealmente allo spirito della Resistenza: un pontefice che non ha mai avuto paura di esporsi, di opporsi, di ... continua

Come Draghi vuole rendere l'Europa una vera superpotenza

Mario Draghi, ex presidente della BCE europea e del Consiglio italiano, nel 2023 ha realizzato uno studio chiesto dalla Commissione Europea. L'obiettivo di Draghi sarebbe stato capire se e quanto i Paesi europei, l'Europa, stanno diventando meno competitivi nell'economia mondiale. In altre parole, se sono o no in una fase di declino economico.
Finito lo studio, la conclusione di Draghi è del suo gruppo di lavoro è che è vero, l'Europa è sempre meno competitiva nell'economia globale e sta perdendo terreno. Soprattutto con il supporto degli Stati Uniti che diventa ... continua

Visita: startingfinance.com