113 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45259

La vera storia dei due astronauti 'bloccati' nello spazio

"Rientrati gli astronauti imprigionati sulla ISS per 9 mesi" Le notizie che in queste ore vengono date dai media sono più o meno di questo tenore, e lo stesso tono è stato usato tutto il tempo per riportare le news sull'argomento. Una narrazione non solo mediatica ma anche politica, che ha fatto spesso perdere di vista ciò che davvero è accaduto. Cerchiamo di andare con ordine e vedere cosa sia davvero successo.

Perché la generazione Z è la più ansiosa di sempre [recensione libro]

Visita: www.paypal.me

Michele Feo su Sebastiano Timpanaro e Riccardo Bruscagli su Walter Binni

Venerdì 21 marzo 2025, ore 15.00 per il ciclo CRITICI E FILOLOGI Michele Feo (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), interviene su Sebastiano Timpanaro (1923-2000). (recupero della lezione del 14 marzo 2025) Riccardo Bruscagli (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), interviene su Walter Binni (1913-1997) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Chi sono le Baccanti? Le seguaci scatenate di Dioniso

Le Baccanti, frenetiche adoratrici di Dioniso, incarnavano vino, fertilità e libertà selvaggia. I loro Baccanali sui monti — danze ebbri, canti e trance — permettevano loro di rifiutare l’ordine sociale e di fondersi con la natura. I miti ne mostrano il duplice potere: fanno a pezzi Orfeo e uccidono il re Penteo, a monito che l’estasi porta gioia ma può sfociare in un caos mortale.

Dieta e ambiente: impatto economico e future policy

Le ricercatrici presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali, Favia Pucillo ed Enrica Frola, approfondiscono il legame tra scelte alimentari e impatto ambientale. Attraverso dati e analisi economiche, l’intervento evidenzia come le politiche alimentari possano influenzare la sostenibilità globale e quali strategie possono essere adottate per ridurre l’impronta ecologica della produzione e del consumo di cibo.

Visita: www.scienzainrete.it

Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti: sfide e conflitti

Torino - Polo del '900
28 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Rosalba Altopiedi, Chiara Bele, Barbara Bruschi, Fabiola Camandona, Francesco Gianfrotta, Elvezio Pirfo, Luca Pirfo, Paola Rucci, Melania Talarico, coordina Carmine Munizza.
In collaborazione con GRIST Torino e con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.
Il progetto Radicalizzazione ed estremismo nei giovani adolescenti mira a indagare le rappresentazioni del radicalismo e dell’estremismo sociale nei giovani adolescenti per prevenire alcuni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il mistero dei calzini e dei cucchiaini scomparsi

Perché i calzini scompaiono? o meglio, perché uno dei due calzini scompare lasciando l'altro vedovo? E che cos'è il mistero dei cucchiaini scomparsi?

Visita: it.tipeee.com

Il parco di Veio e le sue meraviglie

La Dott.ssa Luana Toniolo, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, il Commissario Straordinario dell’Ente Regionale Parco di Veio Giorgio Polesi, il giornalista e scrittore Stefano Ardito e Bruno Cignini, zoologo e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, presentano a FloraCult, alla presenza delle istituzioni, Il Parco di Veio e le sue meraviglie. Con 100 km di sentieri riconosciuti CAI, di cui 27 km della Via Francigena, di particolare rilievo nell’Anno Giubilare, il Parco conserva i resti dell’antica città di Veio, una ... continua

Visita: www.floracult.com

L'importanza della rete sociale e dei 'legami deboli'

Visita: www.paypal.me

Break - Trappola di ghiaccio

Un gruppo di amici è pronto a celebrare la notte di Capodanno dentro una funivia, che però si rompe inaspettatamente. I ragazzi rimangono sospesi nel vuoto a tremila metri di altezza. La paura della morte li porta a mostrare la loro vera natura.