166 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45255

Maahes - Il dio leone protettore dei faraoni guerrieri - Mitologia egizia

Maahes è il dio della guerra nella mitologia egizia, rappresentato con testa di leone. Proteggeva il faraone in battaglia ed era associato alla giustizia e al potere. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Presentazione della mostra 'Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco'

Spazio Bookshop - Scuderie del Quirinale 29 marzo ore 18.00 I curatori della mostra, Jonathan Bober, Piero Boccardo e Franco Boggero raccontano la mostra attraverso la presentazione di opere straordinarie, proponendo nuove letture e molteplici temi sul periodo di maggiore splendore della storia di Genova. Ricchezza economica, fermento intellettuale e unione tra diverse espressioni artistiche, sono gli elementi che alimentarono l’innovativo linguaggio barocco e posero le basi per il rinnovamento della successiva stagione artistica.

Genova dopo il secolo d'oro: un'economia resiliente

Andrea Zanini ci illustra i principali cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la storia di Genova dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento, soffermandosi su come l’economia della città abbia saputo adattarsi di volta in volta al nuovo scenario internazionale, mantenendo una vitalità che va ben oltre il periodo d’oro rappresentato dal ‘Secolo dei Genovesi’.

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia del volo di Icaro - Mitologia greca

Dedalo, un rinomato inventore ateniese, fuggì a Creta dopo aver commesso un crimine. Al servizio del Re Minosse, costruì il labirinto per il Minotauro, ma successivamente vi fu imprigionato insieme al figlio, Icaro. Fuggirono utilizzando ali di cera e piume, ma Icaro volò troppo vicino al sole, cadde nel mare e morì tragicamente. Arte: Douglas Lopes Voce: Corrado Niro

Fassismo e antifassismo

Riflessione ironica sull’antifascismo contemporaneo usato come etichetta politica per zittire il dissenso. Tra contraddizioni, ideologie fluide e censura, per smascherare l’ipocrisia di certi nuovi resistenti.

Visita: twitter.com

Orissa - India

ORISSA (India) documentario

Il motore ad acqua di Stanley Meyer

La “free energy”, il sogno di ottenere energia pulita a costo minimo, senza limiti di consumo e senza conseguenze sull’ambiente, è un sogno che periodicamente torna a farsi sentire. Ecco perché quando Stanley Meyer annuncia di avere inventato un motore che funziona ad acqua sembra che il sogno sia finalmente diventato realtà. Ma prima che l’invenzione diventi di dominio pubblico, Meyer muore. Avvelenato. Qualcuno ha voluto togliere di mezzo una scoperta troppo scomoda? E davvero un motore simile sarebbe possibile e conveniente?

Visita: patreon.com

Il quadro a livello locale

L’Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, espone in questo video le iniziative adottate a livello cittadino per promuovere la sostenibilità urbana. Si parla di mobilità sostenibile, riforestazione urbana, gestione dei rifiuti e azioni per la riduzione dell’inquinamento. Milano si pone come esempio di città impegnata nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Visita: www.scienzainrete.it

La città e i suoi conflitti

Torino - Polo del '900
27 Marzo 2025 - ore 20:30
Partecipanti: Claudio Calvaresi, Vitandrea Marzano, Daniela Patti, Agostino Riitano, coordina Simone d’Antonio.
In collaborazione con Torino UrbanLab, Polo del '900 e #VersoTorino2033.
Torino Urban Lab propone un incontro che esplora le forme del rapporto tra conflitto e spazio urbano. Partendo dall’analisi di tre casi studio italiani, si discuterà quale ruolo giochino gli spazi della città nel deflagrare dei conflitti, provando a capire come i progetti e le politiche urbane possano intervenire per una loro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it