414 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45278

Il massacro della corsa di Tulsa

Oklahoma, inizio estate del 1921. In una città dove esiste la segregazione razziale e all'interno della quale si è sviluppato un fiorente quartiere afroamericano chiamato Greenwood o "Black Wall Street", si verifica uno strano incidente. Un lustrascarpe africano diciannovenne, Dick Rowland, viene accusato di aver molestato una ragazza bianca diciassettenne, Sarah Page, un'ascensorista in un edificio dove c'è un bagno per neri. Quell'incidente opaco è il pretesto usato da una folla inferocita infiltrata dal Klan per uno scontro definitivo con la popolazione nera in ... continua

I rospi del deserto

Quando le nubi si addensano minacciose e il primo temporale scoppia violento, annunciando l’arrivo della breve stagione delle piogge estive, sotto le distese di sabbia del deserto dell'Arizona si risveglia una straordinaria forma di vita.Tra le varie creature che si sono adattate alle dure condizioni di vita nel deserto i rospi della sabbia sono forse le più strane. Durante la stagione secca questi animali sopravvivono allo stato vegetativo sepolti nella sabbia. Solo una volta
all’anno, quando le piogge abbondanti formano delle pozze d’acqua sufficientemente ... continua

Carnevale di Ivrea: i cavalli sono davvero tutelati durante la battaglia delle arance?

Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione storica che ha origine nel Medioevo, dura tre giorni e culmina con la famosa Battaglia delle Arance. Secondo la tradizione, il gesto di lanciare le arance sui carri e viceversa rievoca la rivolta del popolo partita dal gesto di Violetta, la figlia di un mugnaio che decapitò il tiranno della città. Le polemiche sul Carnevale di Ivrea sono tante: le risse tra i vari quartieri, lo spreco di arance, i feriti, i danni alla città. Ma molti si dimenticano di una cosa: i cavalli, che per giorni trainano i carri.
Chi si occupa ... continua

Visita: www.kodami.it

Una vita violenta

Dall'omonimo romanzo di Pasolini, il ritratto di Tommaso, ragazzo di vita di una borgata romana, e della sua lenta presa di coscienza sui valori della solidarietà, della giustizia e della lotta.

Cosa devi sapere sul rottweiler: caratteristiche e storia dell'antico gladiatore

Il rottweiler è una delle razze più antiche del mondo. È stato un gladiatore dell’Antica Roma, un poliziotto, un eroe di guerra e alla fine è diventato un cane di famiglia: nella descrizione ufficiale della razza si legge che “ama i bambini”. È vero, con la nomea che si ritrova stranisce un po’ immaginarselo il “cucciolone dei bambini”, infatti su Google una delle domande più cercate è invece: “Perché i rottweiler impazziscono?". E quindi qual è la verità? Per scoprirlo dovremmo andare oltre i titoli dei giornali e i post sui social, imparando ... continua

Visita: www.kodami.it

Maddalena di Pierangelo Bertoli

Una canzone del 1984 che parla di una donna trans.

'Femminismo terrone': recensione

Recensione del libro Claudia Fazia e Valentina Amenta sul cosiddetto femminismo terrone: l'ennesima carrellata di assiomi non dimostrati e frasi complicate per celare il nulla.

Musiné: Il monte degli UFO

C’è un monte, a una quindicina di chilometri da Torino, dove la vegetazione attecchisce solo fino a una certa altezza, dopodiché si estende una fascia totalmente brulla. Per motivi che nessuno riuscirebbe a spiegare, le pianticelle muoiono prima di riuscire a crescere. C’è chi sostiene che la causa di questo mistero vada ricercata all’interno della montagna, ritenuta un antico vulcano, da cui si sprigionerebbe un’inspiegabile radioattività. La causa? Una base segreta extraterrestre. O almeno questo è quanto sostengono alcune guide di cultori del mistero ... continua

Visita: patreon.com

Capire e conoscere la Russia, oltre i pregiudizi e le ideologie - Nicola Melloni

3 aprile 2025

Maat - La saggia dea della verità e della giustizia - Mitologia egiziana

Maat o Maʽat è la dea della verità, della giustizia e dell'armonia nella mitologia egiziana. È spesso raffigurata come una donna con una piuma di struzzo sulla testa. Gli egiziani credevano che Maat mantenesse l'universo in equilibrio. Tutti dovevano vivere secondo i principi di Maat, facendo del bene, essendo giusti e onesti. Nel giudizio delle anime, i cuori delle persone venivano pesati contro la piuma di Maat, e solo coloro i cui cuori erano leggeri come la piuma potevano andare in paradiso. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes