1165 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46100

Una diligenza per l'ovest

Dopo essersi trasferiti in una città fantasma, due ex fattorini scoprono dell'esistenza di una corsa, al cui vincitore verrà offerto un contratto per un lavoro con le poste.

L’intelligenza artificiale e il futuro della ricerca

Il Gruppo 2003 per la ricerca, insieme all’Accademia dei Lincei, organizza un convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sulle diverse aree del sapere scientifico. Esperti provenienti da diverse discipline condivideranno le loro esperienze sull’uso dell’IA nei rispettivi ambiti e sulle sue prospettive future. L’IA sta già rivoluzionando il nostro modo di studiare il clima e le scienze biomediche, migliorare la produzione agricola, accelerare le scoperte scientifiche e ottimizzare i processi decisionali in molti ambiti. Tuttavia, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Effetto Lucifero: come il gruppo ci trasforma in mostri [in memoria di Philip Zimbardo]

Visita: www.paypal.me

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I rospi del deserto

Quando le nubi si addensano minacciose e il primo temporale scoppia violento, annunciando l’arrivo della breve stagione delle piogge estive, sotto le distese di sabbia del deserto dell'Arizona si risveglia una straordinaria forma di vita.Tra le varie creature che si sono adattate alle dure condizioni di vita nel deserto i rospi della sabbia sono forse le più strane. Durante la stagione secca questi animali sopravvivono allo stato vegetativo sepolti nella sabbia. Solo una volta
all’anno, quando le piogge abbondanti formano delle pozze d’acqua sufficientemente ... continua

Tesori d'arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento

18 maggio ore 18.00 Tesori d’arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento con Roberto Santamaria Le collezioni artistiche di Genova, allestite grazie alle ricchezze accumulate a metà Cinquecento dai suoi banchieri, costituiscono un fenomeno che non finisce di stupire: un patrimonio custodito in palazzi che suscitarono l’ammirazione di Rubens, dove le tele dei principali pittori d’età barocca rifulgono tra preziosi tendaggi marezzati, raffinati mobili intarsiati e lucenti argenti cesellati.

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

I delfini sono davvero intelligenti? Come fanno questi mammiferi a vivere in acqua

I delfini sono mammiferi: anche se vivono in acqua, non sono dei pesci. In quanto mammiferi, i loro antenati camminavano sulla terraferma e respiravano all'aria aperta, proprio come noi. Ma come hanno fatto ad evolversi da animali terresti a mammiferi marini? E sono davvero così intelligenti come crediamo?
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator Margherita Paiano ci spiega chi sono i delfini, quali sono le loro caratteristiche, perché sono dei mammiferi e perché, anche se la loro intelligenza è incredibile, non va paragonata a ... continua

Visita: www.kodami.it

Le muse sapienti - Università generativa

30 gennaio 2025
In questo secondo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, affrontiamo il tema di come è necessario che cambino le Università per affrontare efficacemente il compito di formare studenti e studentesse nel mondo contemporaneo. Imparare a disimparare per lasciar posto alle conoscenze associate ai cambi di paradigma in arrivo, conservare le qualità «umane» del pensiero, sapientemente integrate con le opportunità offerte ... continua

Paolo Malaguti e Loris Giuriatti 'Ve la raccontiamo noi l'America' - Palazzo Roberti 16 dicembre '24

Ve la raccontiamo noi l'America Chiacchiere con Paolo Malaguti e Loris Giuriatti Paolo Malaguti e Loris Giuriatti ci raccontano il loro viaggio di oltre 24000 km attraverso il nord America per incontrare i ragazzi delle scuole e università del paese a stelle e strisce. Un percorso carico di emozioni e di incontri in un'America diversa, lontana dai percorsi turistici per parlare di letteratura e cultura del nostro territorio attraverso la ricerca e la narrazione.

Visita: www.palazzoroberti.it