1067 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?AMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46101

Addio, amici miei

La Mugen Inc. annuncia il suo piano che prevede di reclutare i migliori meccanici e costruttori del paese: Giulio accetta l'offerta dell'azienda di Sara, mentre Roby rifiuta la proposta. L'offerta della Mugen arriva anche a Marco che viene spinto dagli amici Ivano e Luca a lasciare l'MD per diventare un meccanico di classe mondiale. Sara accoglie Marco e lo introduce alla tecnologia avanzatissima della Mugen, dove sistemi computerizzati pianificano la costruzione di prototipi di auto da corsa; Marco effettua un test con Sara a bordo di un prototipo munito di computer ... continua

Massimo Montanari presenta 'Amaro' - Libreria Palazzo Roberti, 12 settembre 2023

Massimo Montanari presenta il suo libro "Amaro. Un gusto italiano", Editori Laterza.
Dialoga con l'autore Paolo Cazzaro.
Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l’amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun’altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell’incontro fra cultura contadina e cultura alta.
Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo biologico, ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L’ultimo duello di Musashi - Ep. 12 - La saga di Miyamoto Musashi

Nel 1634, il leggendario samurai Miyamoto Musashi intraprese un viaggio verso Kyushu, alla ricerca di pace e saggezza dopo una vita di duelli. A Kokura perfezionò i suoi insegnamenti e iniziò a scrivere Il Libro dei Cinque Anelli. Nonostante la sua svolta pacifista, contribuì a sedare la brutale Ribellione di Shimabara, approfondendo la sua avversione per la guerra. Il suo ultimo duello, all’età di 56 anni, mise in evidenza la sua maestria e filosofia, privilegiando la saggezza sulla forza. Ritirandosi in una grotta, Musashi scrisse il suo duraturo lascito sulla ... continua

Ep.158 - Essere multipotenziale con Matteo Bordone

Matteo Bordone è un giornalista, conduttore radiofonico e podcaster italiano, noto per il suo approccio intelligente e ironico alla cultura pop e ai media. Con una carriera che spazia dalla radio alla scrittura, Bordone racconta temi che vanno dalla musica alla tecnologia, passando per il costume e la società contemporanea.

Visita: www.instagram.com

Maat - La saggia dea della verità e della giustizia - Mitologia egiziana

Maat o Maʽat è la dea della verità, della giustizia e dell'armonia nella mitologia egiziana. È spesso raffigurata come una donna con una piuma di struzzo sulla testa. Gli egiziani credevano che Maat mantenesse l'universo in equilibrio. Tutti dovevano vivere secondo i principi di Maat, facendo del bene, essendo giusti e onesti. Nel giudizio delle anime, i cuori delle persone venivano pesati contro la piuma di Maat, e solo coloro i cui cuori erano leggeri come la piuma potevano andare in paradiso. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

1214 - Abd al Malik, il secondo fondatore dell'impero arabo

1215 - La storia delle Seychelles e il golpe dei rugbisti

Una vera scienza dell’arte. Giovanni Morelli e l’occhio del conoscitore, da Maurizio Lorber

Conferencia en V.O.: italiano
Conferencia “Una vera scienza dell’arte. Giovanni Morelli e l’occhio del conoscitore", impartida por Maurizio Lorber (Università degli Studi di Trieste) el 27 de septiembre de 2023 en el marco del congreso internacional "Ciencia, museología y connoisseurship".
"Ciencia, museología y connoisseurship: el nacimiento del estudio científico de las obras de arte"
El congreso se propone como ocasión para profundizar en el conocimiento de las transformaciones disciplinares acaecidas en las primeras décadas del siglo XX, cuando se ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Nel regno degli animali

trasmesso il 15 luglio 1996 La grande saga dei felini, Cristopher Reeve e le balene, Dedicato ai bambini – Frederic e gli emù, Rituali, Storie di animali – Il taxi dei gatti, Ippopotami, Finale di stagione 1996

Che il merlo stia ritornando bianco?