279 utenti


Libri.itLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Voci sotto attacco - Carofiglio, Cartolano, Goracci, Manno, As’adAbre los ojos, gráficas 19/9Mestiere di giornalista ep.90El Reino De Los INSECTOS: INTELIGENCIA AsombrosaGreat garbage patch: Perchè si è formata proprio lì'? Riusciremo mai a rièulirla?














Il 'Turco' nella decorazione di Palazzo Ducale

1.4/5 (17 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Nell’ambito delle stratificate fasi decorative di Palazzo Ducale, il tema del “Turco” è declinato in diverse accezioni: le monumentali statue di Andrea e Giovanni Andrea Doria, parzialmente distrutte durante i moti giacobini, utilizzano il topos del nemico sconfitto, calcato dai piedi dei due genovesi. All’interno della cappella, come nelle articolate vicende decorative dei Saloni del Maggiore e del Minor Consiglio, prevale invece il tema del Massacro dei diciotto giovani Giustiniani di Scio, uccisi a Constantinopoli per aver rifiutato la conversione forzata all’Islam. In epoca più recente, infine, la facciata neoclassica progettata da Simone Cantoni riprende la lunga tradizione degli schiavi Mori e Turchi incatenati.

Sono intervenuti Laura Stagno, Daniele Sanguineti, Valentina Borniotto.

Evento collaterale alla mostra Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’arte a Genova, che è stata esposta a Palazzo Nicolosio Lomellino fino al 26 gennaio 2025.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.