213 utenti


Libri.itSENZALIMITICOSIMOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45248

Fin de siècle 2.0 - Piero Guccione e gli arancini di Montalbano - prof. Roberto Cresti

Piero Guccione e gli arancini di Montalbano
Quando, nel 1979, Piero Guccione (1935-2018) decise di far ritorno da Roma, dove era già divenuto un pittore di successo, nella nativa Scicli, in provincia di Ragusa, Andrea Camilleri (1925-2019) non aveva ancora creato il personaggio del Commissario Montalbano. Siciliani entrambi, Guccione e Camilleri, hanno riportato le rispettive arti nello stesso quadrante dell’isola da cui provenivano, quello Sud-orientale, rivolto, come diceva Pirandello, verso il «mare africano». La solitudine che si avverte nelle indagini di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Carlo Petrini: Il gusto di cambiare

Venerdì 19 aprile, alle ore 19, l'ospite della Fondazione è Carlo Petrini con l'ultima lezione del filone "Le Urgenze della contemporaneità" che ha caratterizzato la stagione 2023/24 del Laboratorio di Resistenza. A lui è stato affidato il tema del cambiamento climatico che lo stesso Petrini ha approfondito insieme a Gaël Giraud, economista e teologo, nel libro intitolato proprio "Il gusto di cambiare", un dialogo illuminante, piacevole, ricco di stimoli e di soluzioni pratiche per poter partecipare attivamente a un’idea di futuro sostenibile.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La regina degli inferi nella mitologia sumera - Ereshkigal

Ereshkigal era la dea degli inferi nella mitologia sumera. Sorella della dea Inanna (Ishtar), regnava sui morti, simboleggiando la giustizia e l'inevitabilità della morte. Rispettata e temuta, la sua figura rappresentava il ciclo della vita e della morte, essenziale nel pantheon sumerico e nelle credenze sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Intelligenza artificiale e letteratura: cosa cambia per autori, editori e lettori?

Tavola rotonda condotta da Andrea Dallapina in dialogo con Padre Paolo Benanti e Roberto Cicala
“Intelligenza artificiale e letteratura: cosa cambia per autori, editori e lettori? Da Cibernetica e fantasmi di Calvino a Chat GPT”
In una sua celebre conferenza del 1967, Italo Calvino prevedeva già un mondo nel quale le macchine sarebbero state in grado di scrivere storie e di eclissare l’autore. Oggi che la cosiddetta intelligenza artificiale generativa ha iniziato a muovere in modo concreto i primi passi in questa direzione, la profezia di Calvino è destinata ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Un mondo in fiamme

‘Il mondo è in fiamme’, i roghi delle guerre bruciano terre, vite e speranze di pace. La narrazione letteraria e la cronaca giornalistica dei conflitti attualmente in corso s’intrecciano nell’incontro a due voci tra Paolo Giordano e Cecilia Sala. Il pluripremiato scrittore e l’instancabile inviata-podcaster in aree di crisi, portano a #ijf24 il loro racconto in prima persona della guerra, direttamente dai fronti più caldi da cui scrivono. Modera Marta Allevato (Agi), autrice de La Russia moralizzatrice - la crociata del Cremlino per i valori tradizionali ... continua

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Assemblea di bilancio consultivo e sociale 2023

È convocata, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto l’Assemblea ordinaria di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in prima convocazione il giorno 25 giugno 2024 alle ore 06.00 e in seconda convocazione il giorno 25 giugno 2024 alle ore 17.00. L’assemblea avrà ad oggetto i seguenti argomenti all’o.d.g. 1. nomina segretario 2. approvazione ordine del giorno 3. esame e votazione bilancio consuntivo 2023 4. esame e votazione bilancio sociale 2023 5. adeguamento quote sociali 2024-2025 6. varie ed eventuali

Visita: www.libera.it

Dulcis in fundo. Convegno finale del PRIN 2017 AtLiTeG - 3 giugno

Prima giornata del Convegno finale del progetto PRIN 2017 AtLiTeG Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità, di cui Siena Stranieri è unità centrale.

Visita: www.unistrasi.it

MTV Italia: il caso Paola & Chiara

#paolaechiara #mtvitalia #kamasutra

Mestiere di giornalista ep.26

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.