692 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Intelligenza artificiale e letteratura: cosa cambia per autori, editori e lettori?

ArcoirisTV
1.4/5 (24 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Tavola rotonda condotta da Andrea Dallapina in dialogo con Padre Paolo Benanti e Roberto Cicala

“Intelligenza artificiale e letteratura: cosa cambia per autori, editori e lettori? Da Cibernetica e fantasmi di Calvino a Chat GPT”

In una sua celebre conferenza del 1967, Italo Calvino prevedeva già un mondo nel quale le macchine sarebbero state in grado di scrivere storie e di eclissare l’autore. Oggi che la cosiddetta intelligenza artificiale generativa ha iniziato a muovere in modo concreto i primi passi in questa direzione, la profezia di Calvino è destinata ad avverarsi. Può esistere una letteratura post-umana?

Visita: www.associazioneletteraltura.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.