217 utenti


Libri.itMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARELUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45247

Ronin: Il samurai senza padrone - Storia del Giappone

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La drammatica fine di Conrad Schumann: il soldato che saltò verso la libertà

402 - La guerra Fiorita Azteca e le sue armi

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Nazismo: cospirazioni e profezie scioccanti

Dietro i nazisti non si nascondono solo paura e terrore, ma anche cospirazioni e terribili profezie! Dall'olocausto previsto decenni prima alle basi segrete in Antartide. Ecco cosa non sai...

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

868 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1965-1966 CXLVI

Halla, Il mistero del pianeta che orbita una stella morente!

Da dove arriva l'elettrone - Breviss#14 - Curiuss

L'elettrone è la prima particella atomica ad essere stata individuata, da quel momento l'atomo perderà il suo statuto di oggetto indivisibile. Ma la storia della scoperta dell'elettrone può essere anche uno spunto per accennare a un'analisi dei processi di divulgazione scientifica.

Visita: twitter.com