438 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45278

Fin de siècle 2.0 - Piero Guccione e gli arancini di Montalbano - prof. Roberto Cresti

Piero Guccione e gli arancini di Montalbano
Quando, nel 1979, Piero Guccione (1935-2018) decise di far ritorno da Roma, dove era già divenuto un pittore di successo, nella nativa Scicli, in provincia di Ragusa, Andrea Camilleri (1925-2019) non aveva ancora creato il personaggio del Commissario Montalbano. Siciliani entrambi, Guccione e Camilleri, hanno riportato le rispettive arti nello stesso quadrante dell’isola da cui provenivano, quello Sud-orientale, rivolto, come diceva Pirandello, verso il «mare africano». La solitudine che si avverte nelle indagini di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Gianfranco Viesti - Centri e periferie

Con Gianfranco Viesti riflettiamo sul rapporto tra centri e periferie nei processi di sviluppo, sui divari territoriali, sui processi di convergenza e divergenza e sulle diverse tipologie di politiche pubbliche che possono essere messe in atto. Questa è la quarta puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.

Visita: www.pandorarivista.it

Carlo Petrini: Il gusto di cambiare

Venerdì 19 aprile, alle ore 19, l'ospite della Fondazione è Carlo Petrini con l'ultima lezione del filone "Le Urgenze della contemporaneità" che ha caratterizzato la stagione 2023/24 del Laboratorio di Resistenza. A lui è stato affidato il tema del cambiamento climatico che lo stesso Petrini ha approfondito insieme a Gaël Giraud, economista e teologo, nel libro intitolato proprio "Il gusto di cambiare", un dialogo illuminante, piacevole, ricco di stimoli e di soluzioni pratiche per poter partecipare attivamente a un’idea di futuro sostenibile.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

I bambini nel medioevo: vita quotidiana, balie e altri pericoli - Infanzia medievale #2

Secondo appuntamento della serie in tre episodi dedicata all'infanzia nel medioevo! Se la scorsa volta abbiamo parlato di quanto fosse difficile venire al mondo, oggi scopriremo che le difficoltà per la vita di un bambino di quel tempo non finivano lì: crescere e sopravvivere all’infanzia era davvero una cosa non da poco.

Fat Albert (Albertone) Episodio 33 - Festa di carnevale

Assemblea di bilancio consultivo e sociale 2023

È convocata, ai sensi dell’art. 13 dello Statuto l’Assemblea ordinaria di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in prima convocazione il giorno 25 giugno 2024 alle ore 06.00 e in seconda convocazione il giorno 25 giugno 2024 alle ore 17.00. L’assemblea avrà ad oggetto i seguenti argomenti all’o.d.g. 1. nomina segretario 2. approvazione ordine del giorno 3. esame e votazione bilancio consuntivo 2023 4. esame e votazione bilancio sociale 2023 5. adeguamento quote sociali 2024-2025 6. varie ed eventuali

Visita: www.libera.it

Lo stupro come arma di guerra

L'orsacchiotto scalatore

La bellissima avventura di un orsacchiotto di cinque mesi che a un certo punto lascia la mamma intenta a brucare per andare a farsi un'arrampicata, dimostrando un'incredibile abilità che lo fa assomigliare a un vero scalatore... Immagini di grande tenerezza

Visita: www.oresteforno.com

Le sorelle della savana

Ora un viaggio nella Savana africana: in questo splendido documentario conosceremo gli esemplari femmina delle specie animali che vivono in questo territorio e che sono regine incontrastate dei loro branchi. Come le quattro sorelle leonesse: tutte madri per la prima volta, si prendono cura dei propri cuccioli e di quelli delle altre femmine, proteggendoli dai maschi predatori.

Minerali critici: la nuova competizione per le risorse - ISPI summer festival

Dal 20 giugno al 4 luglio vi aspettiamo per la terza edizione del Summer Festival, rassegna annuale di eventi di approfondimento sull’attualità internazionale con gli esperti dell’ISPI. Al centro dei 5 incontri, che come ogni anno si svolgeranno nel giardino di Palazzo Clerici a Milano, le nuove frontiere della geopolitica: dalle profondità oceaniche allo spazio, dalle nuove rotte artiche ai minerali critici e alla rivoluzione dell’Intelligenza artificiale.
Il quarto appuntamento è dedicato ai minerali critici,
Intervengono:
Nunzia Bernardo, Ricercatrice, ... continua

Visita: www.ispionline.it