433 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45278

Lord Ruthven: il primo vampiro moderno che ispirò Dracula

La controversa sperimentazione pillola anticoncezionale

Marco Travaglio - Balle spaziali

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La battaglia di Maratona: Nemesi dell’arroganza Persiana

Ferruccio De BortoliI, Stefano Quintarelli: Costruire il domani

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Parigi brucia? - La Liberazione di Parigi

19-25 Agosto 1944 Parigi, la capitale francese, insorge contro l'occupante tedesco, gli ordini del fuhrer sono chiari, Parigi va rasa al suolo, ma il Generale Dietrich Von Choltitz, Governatore della città, disubbidisce e, dopo una battaglia durata 6 giorni, con le forze tedesche a ranghi ridotti contrapposte alla resistenza francese con il supporto dell'alleato americano, soccombe e riporta Parigi nelle mani del Generale Charles de Gaulle che, il 25 Agosto 1944 fa il suo ingresso trionfale nella ville lumiere.

Strage di Bologna: 2 Agosto 1980 Apocalisse alla Stazione

Immaginate due album di figurine. Uno composto da 85 soggetti con nome, cognome, foto. L'altro mutevole, con nominativi che entrano ed escono, appaiono e scompaiono. Cos'hanno in comune i membri del primo album? Sono tutti morti a Bologna, alla stazione, la mattina del 2 agosto del 1980. Ed il secondo album è quello composto da esecutori materiali, fiancheggiatori, ispiratori, mandati della peggiore strage terroristica che l'Italia abbia mai vissuto. L'ultimo volto nel secondo album è quello di Paolo Bellini, il "quinto uomo", condannato all'ergastolo un anno fa ed ... continua

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

Ceers e Jwst: Caccia ai primi buchi neri supermassicci nella storia dell'universo