541 utenti


Libri.itCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45350

Io, Olga Hepnarová, vittima della vostra bestialità, vi condanno a morte

Paolo Crepet: I social come via breve per rimbecillirsi

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La sanguinosissima congiura dei pazzi di Firenze

Matteo Bordone: E smettila con quel libro!

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Biennale Democrazia 2023 - E adesso pedala. Come sui rider ci giochiamo il futuro

Torino - Polo del '900 Sala '900
26 marzo 2023 - ore 16.00
Partecipanti: Rosita Rijtano, Alessandra Quarta
Chilometraggi che – all’anno – si misurano a quattro zeri. Incidenti frequentissimi. E stipendi, orari, vite, appesi a una recensione (spesso distratta) o alle scelte insindacabili di un algoritmo. Ma anche una lotta collettiva all’avanguardia, e un sistema giuridico che prova a porre limiti e stabilire diritti, supplendo a una politica invisibile. Il destino dei riders ci coinvolge tutte e tutti, non soltanto come mangiatori di sushi: la partita delle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Pier Paolo Pasolini: Ombre e misteri di un delitto italiano

La notte del 2 novembre 1975, un'auto sportiva che viaggiava veloce contromano sul litorale di Ostia fu fermata da un'auto della polizia. Poche ore dopo viene ritrovato sul lungomare dell'Idroscalo di Ostia il corpo senza vita del poeta, regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. Inizia così una storia piena di ombre, misteri, bugie e mezze verità.

Tradurre il trauma - 2

Presiede Beatrice Garzelli (Unistrasi) - Matteo Lefèvre (Università di Roma “Tor Vergata”) Tradurre l’abbandono. Appunti per una nuova versione italiana della “trilogia” amorosa di Pedro Salinas - Simona Škrabec (Autonomous University of Barcelona - UAB) Instants of beauty in the prose of Danilo Kiš

Visita: www.unistrasi.it

Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Sfida tra il reale ed il virtuale

Live conference. Con Grazia Baracchi (Comune di Modena), Serena Vantin (CRID - Unimore), Vittorina Maestroni (a nome delle Associazioni Partners del Progetto), Monica Ferrari (Scuole Calvino). A cura del Comune di Modena

Visita: www.smartlifefestival.it

Amore e guai

Tre vignette su coppie che cercano di riunirsi e sui problemi che continuano a tenerle separate.