290 utenti


Libri.itLUISEMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45357

Il giorno della memoria: La risiera de San Sabba

Il GIORNO della MEMORIA: La RISIERA di SAN SABBA Racconto di FEDERICO BETTUZZI

I Carusi delle Zolfare: gli Schiavi-Bambini Siciliani del XIX e XX Secolo

Furio Colombo: La guerra mondiale di Salvini

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

L’Albero di Natale: una tradizione dalla storia antichissima

Marco Massarotto: I leader digitali

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Paolo Fabbri: Le vedute dell'esperto i tecnici, i media, i politici

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Mario Tozzi: Catastrofi connettive

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Impero Romano e Cristianesimo - Alberto Barzanò

Il cristianesimo da Tiberio a Costantino raccontato da Alberto Barzanò.

Visita: domusorobica.com

Il 1° caso di chirurgia su gemelli siamesi risale al X Secolo

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Storia e romanzo storico nel XIX secolo, la Storia in Piazza 2022 Balzac, Manzoni, Hugo, Tolstoj furono capaci di scrivere romanzi che sono veri e autentici libri di storia: non solo perché parlano di continuo di vicende storiche nelle quali inquadrano i loro personaggi, ma perché dello scrivere storia seppero cogliere le profonde e ineludibili aporie.

Visita: palazzoducale.genova.it