360 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45350

Michele Serra - Beate le bestie

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Nando Pagnoncelli - Opinione pubblica: maneggiare con cura

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Noor Inayat Khan: la tragica storia della principessa-spia della seconda guerra mondiale

Mario Calabresi: Giornalismo multicanale

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Lo scandalo dei petroli - Una truffa da 2.000 miliardi di Lire

Lo SCANDALO DEI PETROLI - Una truffa da 2000 miliardi di Lire Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Torino - Politecnico di Torino - Aula Magna
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Luciano Canfora, Juan Carlos De Martin
La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Cecil Hotel - Un albergo misterioso e inquietante

Elisa Lam, Richard Ramirez, Jack Unterweger. Sono solo alcuni dei tanti nomi collegati all'inquietante Cecil Hotel...

Un caffè con suor Elide Degiovanni

Un caffè con suor Elide Degiovanni - Ispettrice FMA uscente

896 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1979-1980 CLXIII

Tecnologia russo-crociata - I droni subacquei da Balerna a Kaliningrad

Tecnologia “russo-crociata” di Emiliano Bos e Mattia Pacella.
L’ultimo microchip elvetico l’hanno trovato pochi giorni fa nel Donbass. Installato sul drone da ricognizione russo “Orlan” che segnala le posizioni ucraine all’artiglieria dei soldati di Putin. Anche la Svizzera è dunque presente nelle armi russe. Non solo sui droni: i suoi microprocessori sono stati trovati pure su missili. C’è di più: negli anni sono finiti nell’industria legata alla Difesa del Cremlino anche macchinari di alta precisione, malgrado le limitazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch