313 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45350

Incontro speciale online con Alberto Mondi a cura della prof.ssa Imsuk Jung

Alberto Mondi è un noto scrittore e personaggio televisivo, nonché un mediatore culturale fra i due paesi, l'Italia e la Corea del sud. Il 21 novembre alle 14.30 incontrerà gli studenti virtualmente, raccontando la sua esperienza in Corea del sud dove attualmente vive da circa 17 anni, e risponderà alle domande e curiosità.

Visita: www.unistrasi.it

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Paolo Giulierini - presentazione del libro "L'Italia prima di Roma", edizioni Rizzoli.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il giovedì

Il giovedì è il giorno in cui Dino può andare a prendere il figlio che vive con la moglie dalla quale è separato. Per l'uomo è importante che il ragazzino abbia una grande opinione di lui, ma le circostanze non fanno altro che sminuire la propria figura paterna e la propria autorità. Dino riporta il figlio dalla moglie, più amareggiato che mai.

1914: La grande guerra, Sandro Rogari

Mercoledì 27 marzo 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Sandro Rogari (Università di Firenze) interviene su 1914: La grande guerra Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

MIB: Gli inquietanti uomini in nero

Davvero il mondo è attraversato da misteriosi individui, vestiti in maniera lugubre, che minacciano gli ufologi e intimidiscono i testimoni della comparsa di presunte navi spaziali nei cieli del pianeta? Stiamo parlando dei famigerati Men in Black: ma si tratta solo di una divertente invenzione cinematografica o c’è una radice di verità in queste storie? Come nasce, insomma, la leggenda degli inquietanti Uomini in nero?

Visita: patreon.com

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Addio alla plastica & gestione ecologica dei rifiuti sanitari

Addio alla Plastica & Gestione Ecologica dei Rifiuti Sanitari

Dalle ricerche universitarie agli esempi dei prodotti realizzate da imprenditori italiani dopo anni di studi e sviluppi. Una sessione dedicata al contrasto dei prodotti monouso e contenenti plastica.

In apertura: Video saluto di Lorenzo Fioramonti, Direttore Istituto per la Sostenibilità dell’Università del Surrey ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Interventi di: Marco Bella - già deputato, ricercatore in Chimica Organica; Marco Benedetti - Vice Pres. Chimica ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Varani giganti: dal drago di Komodo al Megalania

Oggi esistono varani più grandi del drago di Komodo? E qual è stato il varano più grande di tutti i tempi? Un viaggio tra Indonesia e Oceania sulle tracce di antiche leggende e resti fossili che conducono dall'Artrellia della Papua Nuova Guinea al Megalania australiano.

Visita: www.criptozoo.com

1032 - Colonie ebraiche in Manciuria. Il Giappone e l'Olocausto, eroi e aguzzini

Vera Matarese - La filosofia femminista della scienza per un cambio di rotta nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si trova oggi segnato da ingiustizie, turbolenze politiche, sfide socio-economiche ed ambientali. Questo contributo mostrerà come la filosofia femminista della scienza possa offrire un faro per orientarci verso un futuro più luminoso. Essa si basa su un'idea di progresso che è il risultato di una comprensione olistica di tutti gli interessi coinvolti e una valorizzazione delle voci marginalizzate perché detentrici di un privilegio epistemico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it