338 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARELUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46167

Reti di conoScienza

Approfondimenti scientifici sulle reti nella tecnologia e nella scienza dell’informazione Intelligenza Artificiale, curiosità e immaginazione Live speech - Rita Cucchiara/Lorenzo Baraldi (Unimore e CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) Internet: cosa c'è al di là dei cavi Live speech - Claudia Canali (Unimore) Internet: cosa c'è al di là dei cavi Live speech - Claudia Canali (Unimore) Reti (in)sicure Live speech - Mirco Marchetti (Unimore) Entità artificiale intelligente Live speech - Sonia Bergamaschi (Unimore)

Visita: www.smartlifefestival.it

883 - Costanzo II, quale giudizio dare a chi riunì l'Impero dopo Costantino?

Errori : fortuna che è l'ultima puntata in cui dovrò nominare Crispo ( e non Prisco ) primo figlio di Costantino

Visita: www.patreon.com

La vita di Erwin Rommel: La Volpe del Deserto - Video completo

Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara

“Coscienza” è un termine che ha significati molteplici: da sempre, ci interroghiamo su come essa sia collegata non solo con il pensiero, ma anche con quello che “sentiamo”. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara indaga la storia della coscienza esplorando definizioni, evoluzioni e le sue forme più inaspettate.

Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro - Come sarà vivere nello spazio

Quali sfide si devono affrontare per rendere abitabili la Stazione spaziale internazionale, i primi insediamenti sulla Luna, le basi lunari e le navicelle per il turismo spaziale e i viaggi interplanetari? Allacciate le cinture di sicurezza state per partire per un viaggio fuori dall’orbita terrestre per scoprire come vivremo su altri pianeti. A guidarci due architetti di fama internazionale che da anni si occupano di design per lo spazio ed ambienti estremi. Con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano

Visita: www.focus.it

Alessandro Vespignani - Navigando la tempesta: la scienza in tempo di crisi

La scienza svolge un ruolo cruciale nella nostra società, soprattutto durante i periodi di crisi globale, come ha dimostrato la recente pandemia. Ma i momenti di crisi hanno anche dimostrato come alcuni approcci e metodologie scientifiche siano inadeguati e sia necessario un modello più collettivo e collaborativo.
Alessandro Vespignani ci invita a riflettere sul fatto che la scienza non è soltanto un salvavita nei momenti di crisi ma deve diventare una bussola orientativa per la società. Sempre che la comunità scientifica sia in grado di imparare dalle sfide ... continua

Visita: www.focus.it

Piercarlo Grimaldi, Incontro su Cesare Pavese: antropologia di lune e di falò

Venerdì 5 aprile, alle ore 19, l'antropologo, nonché ex Rettore dell'Università di Pollenzo, Piercarlo Grimaldi terrà una lezione dal titolo: "Incontro su Cesare Pavese: antropologia di lune e di falò".
È possibile fornire un’interpretazione antropologica del romanzo "La luna e i falò" di Cesare Pavese? Se ampia è la critica letteraria dell’opera pavesiana, parziale è lo sguardo antropologico. Con il suo ultimo libro, dedicato al noto scrittore di Santo Stefano Belbo, Grimaldi sostiene che l’ultimo romanzo di Pavese è l’autobiografia dell’addio. ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Da Londra a Napoli: le gang di giovanissimi e la musica come arma

Musica e gang, ragazzini e mafie, azione e fascinazione. Gli ultimi fatti di cronaca vedono spesso protagonisti ragazzini, spesso organizzati in bande criminali. A Milano come a Napoli o Londra o Parigi e in generale nelle periferie di molte città, le gangs sono il giovanissimo sottoproletariato delle organizzazioni criminali, quelle che si affrontano per dividersi porzioni di territorio, attività illecite, (innanzitutto lo spaccio di droga), che si marchiano per certificare la loro appartenenza al gruppo, che non si arricchiscono veramente come i clan veri, che ... continua

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Basta telefonini ai bambini! Cosa dicono i pediatri

BASTA TELEFONINI ai bambini. Creano problemi di salute, sono una deresponsabilizzazione dei genitori, diventano una dipendenza tecnologica e sottraggono l'esperienza sensoriale concreta necessaria per lo sviluppo. Basta!