206 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46164

Non cielo dicono - Matteo Saudino (BarbaSophia) e Luca Romano (L'avvocato dell'Atomo)

Festival Incontriamoci Sul Serio 2023 Clusone (BG) - Parco Nastro Azzurro Sabato 08.07.2023 - Modera Paolo Calegari

Visita: associazioneiltestimone.com

Donne nella polis - Giulia Berna - prof.ssa Lidia Pupilli

Giulia Berna: da maestra a proto-elettrice Nel 1906 una semplice maestra di provincia decise, insieme ad altre nove colleghe, di chiedere il voto politico: una lunga tradizione le escludeva dalla cittadinanza, ma le docenti possedevano tutti i requisiti richiesti dalla legge che, in aggiunta, non sanciva alcun divieto esplicito. Così, seguendo l’invito di Maria Montessori, divennero, ancorché per dieci mesi, le prime elettrici della storia europea.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

L'uomo più ricco che sia mai esistito - La storia di Mansa Musa - L'imperatore del Mali

Mansa Musa fu un grande imperatore del Mali nel XIV secolo. Famoso per il suo pellegrinaggio alla Mecca, è considerato uno degli uomini più ricchi della storia, promotore dell'arte e dell'istruzione nel suo regno. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Arthur Russo

Io mi ricordo (pt.7 - s.3) - Luigi Carasi

IO MI RICORDO puntata 7 - stagione 3 LUIGI CARASI Luigi Carasi, classe 1921, racconta la sua esperienza durante il secondo conflitto mondiale. Partì per il fronte russo come mortaista della divisione Sforzesca nella primavera del 1942. Durante l’inverno arrivò improvvisa la grande offensiva sovietica: il 15 dicembre 1942, Carasi notò al comando alcuni ufficiali visibilmente disperati, qualcuno piangeva. Era l’inizio di quella che la storia in Italia ricorderà come la ritirata di Russia. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

L'evoluzione biomeccanica del cranio - Con Gabriele Sansalone

Perché il cranio si può scomporre in forma e taglia nelle varie specie? Come si è realizzata tale diversificazione durante l’evoluzione?
Si tratta di domande parecchio complesse, a cui è possibile rispondere combinando analisi tridimensionali della forma delle ossa con simulazioni biomeccaniche di tipo ingegneristico.
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Gabriele Sansalone, professore associato di anatomia comparata @Università degli studi di Modena e Reggio Emilia di questo interessantissimo tema.
Queste tecniche si applicano anche allo ... continua

Visita: meetscience.it

Starlab, la nuova stazione spaziale commerciale

L'Amiata di Seggiano

Seggiano è un piccolo borgo storico della provincia di Grosseto, in Toscana, posto sul versante settentrionale del monte Amiata, antico vulcano oggi completamente rivestito di fitti boschi di castagno e, più in alto, di faggio.
Grazie al microclima favorevole e alla fertilità apportata dalle eruzioni del vulcano, l’ambiente che circonda il paese è meravigliosamente incontaminato.
Non avendo conosciuto la monocoltura e l’uso di prodotti chimici, si è conservato un ecosistema di grande biodiversità, dove si coltivano pregiate varietà come l’olivastra ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Donne stellate - Falò - RSI Info

La Francia è il Paese della Nouvelle Cuisine, la patria della Guida Michelin, la nazione con la più lunga lista di ristoranti di prestigio. Ma in pochi sanno che nasconde un primato molto meno invidiabile: soltanto circa il 5% degli oltre seicento ristoranti stellati è diretto da una donna. C’è forse qualcosa che impedisce loro di brillare come i colleghi uomini? Abbiamo cercato tre generazioni di cheffes e ne abbiamo discusso con loro. In questo reportage incontriamo la famosa Anne-Sophie Pic, una tra le cheffes più premiate al mondo e le nuove leve del ... continua

Visita: www.rsi.ch

969 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1994-95 CLXXIX

Tragedia sulle Alpi vallesane - Falò - RSI Info

Tragedia sulle Alpi vallesane di François Ruchti
È sabato 9 marzo, alle 16 e 03 la Centrale d’allarme del 144 riceve una chiamata d’emergenza. Al telefono c’è Emilie, una giovane donna. Fa parte di un gruppo dei sei sci-escursionisti partiti da Zermatt e diretti ad Arolla. Il gruppo è bloccato nella tempesta, nei pressi della Tête Blanche, sulle montagne vallesane. Le condizioni meteorologiche peggiorano molto rapidamente , neve e vento imperversano. Si teme il peggio.
Dalla prima chiamata degli sciatori in pericolo, al drammatico ritrovamento di ... continua

Visita: www.rsi.ch