465 utenti


Libri.itAMORE E PSICHESENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46172

Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte. La sorte della democrazia

Nel mondo sempre più interconnesso e globalizzato in cui viviamo, i limiti della politica nel risolvere problemi sociali complessi sono davanti agli occhi di tutti e il crescente livello di astensionismo rischia di mettere definitivamente in crisi i meccanismi tradizionali di una democrazia malata. Mostreremo come la Scienza possa aiutarci a dare una risposta efficace a queste sfide, attraverso modelli matematici simulati al computer che mostrano l’efficacia del sorteggio nel contesto della democrazia rappresentativa e deliberativa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Arte, natura e politeia: una costituzione del gesto artistico

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Ilaria Bonacossa, Virgilio Sieni, Alessandro Pontremoli, Marco Brunazzi, Cristina Riccati
Un dialogo per riflettere sul rapporto tra arte, uomo, natura e territorio, a partire dalle esperienze artistiche di cura e vicinanza. L’incontro è un’occasione per scoprire l’esperienza promossa nel 2020 con il Manifesto 111. Manifesto politico poetico del cittadini. L’arte del gesto / Costruire la città, un documento collettivo scritto a più mani, sull’abitare e sull’operare nei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Massimo Recalcati - Memoria, lutto e nostalgia

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

L'anno più caldo di sempre (mentre sulle Dolomiti nevica)

Il pianeta è sempre più caldo, ma per i soliti negazionisti le notizie false sono occasioni giuste per accusare di sabotaggio industriale gli scienziati del clima, mentre invece dovrebbero seguire le pubblicazioni dei professionisti dell'informazione. Ma sulla Marmolada non lo sanno e nevica in agosto!

Visita: twitter.com

Terra, Luna e Marte colpite contemporaneamente da un'eruzione solare!

Per la prima volta abbiamo misurato contemporaneamente un'eruzione solare mentre colpiva la Luna, la Terra e anche Marte!

Visita: www.patreon.com

Trattare le malattie neurodegenerative con trapianti di cellule staminali

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Roberta Schellino, ricercatrice presso UniTo di malattie neurodegenerative, di come sia possibile trattare queste malattie mediante le cellule staminali.
Le malattie neurodegenerative rappresentano tra le più comuni cause di morte e di decadimento cognitivo nella popolazione mondiale.
La difficile diagnosi rende il loro trattamento complesso e quasi sempre inefficace. Roberta si impegna nello sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia di Huntington, che prevedono l'uitlizzo di progenitori striatali ... continua

Visita: meetscience.it

3 Nuove specie di dinosauri - Gli anchilosauri erano gregari? - Science News

Il pipistrello dell'isola di Natale - Fine di una specie

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le piante alimentari nelle collezioni botaniche. L’olivo e la vite nell’Erbario Micheli

Martedì 5 marzo 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Introduce Marta Mariotti Lippi (Università di Firenze) Chiara Nepi (Museo di Storia Naturale- Botanica, Università di Firenze) e Daniele Vergari (Accademia dei Georgofili) intervengono su Le piante alimentari nelle collezioni botaniche. Storia e casi particolari: l’olivo e la vite nell’Erbario Micheli Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it