349 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITIMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45950

Simone Filippini presenta 'La fabbrica del diavolo' - Libreria Palazzo Roberti, 30 gennaio 2024

Simone Filippini presenta il suo libro "La fabbrica del diavolo", Sonzogno.
Dialoga con l'autore Andrea Molesini.
A tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Vivere il pathos delle migrazioni 1b

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Abbattere ogni divario - Funzione sociale delle tecnologie e pratiche di interazione inclusiva

Nelle società contemporanee le disparità tra individui e gruppi non sono più soltanto di tipo sociale ed economico. Esistono, infatti, diseguaglianze meno visibili, ma non per questo meno rilevanti, come quelle legate alle possibilità di accesso alle risorse disponibili sul web e alla loro effettiva fruizione
Il divario digitale è una delle cause principali dell’esclusione e della povertà di intere fasce della popolazione. Specifiche forme riguardano il divario digitale di genere o quello legato alle condizioni sociali di base, in cui un impatto possono ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Gli odiatori di Mariarosa

Chi sono gli odiatori seriali? Sono quelli che hanno sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria.

Visita: twitter.com

V/L 2024 - La politica è teatro? Come cambia il discorso pubblico

Confronto con GIUSEPPE ANTONELLI, FLAVIA TRUPIA - modera MASSIMILIANO PANARARI
Come parlano i nostri politici? O meglio, quali sono le nuove tecniche di persuasione adatte a sedurre un elettorato sempre più immerso nella cultura social? Siamo di fronte a un trasformismo spettacolare della comunicazione pubblica senza precedenti. Più che il potere della parola sembra prevalere il gesto o addirittura l’oggetto scenico provocatorio. Nei comizi - e perfino in Parlamento - avevamo già visto parecchio: dal cappio al rosario; ora vanno di moda le mossette, le faccine, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Protagonisti invisibili - La bevanda del diavolo - Il caffè - Prof. Dario De Santis

LA BEVANDA DEL DIAVOLO – IL CAFFÈ
Questa storia sembra uscita dalla penna del più fantasioso degli scrittori. E invece è tutto vero. Una sostanza quasi magica che ha fatto breccia nel cuore dell’umanità. Il caffè e la molecola che lo caratterizza, la caffeina, hanno infatti invaso e poi modellato il mondo occidentale. Hanno plasmato la nostra socialità, dando vita a relazioni, idee e progetti che sono alla base del nostro tempo. Bere caffè è un rito collettivo, una laica liturgia che risveglia in un sorso avventure, paure, sogni e desideri dei nostri ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Maurice Olender: Razza

Le comunità non sono sempre rose e fiori, parate e messe cantate. Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra Maurice Olender, storico dei saperi religiosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Assaf Gavron

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Jean-Pierre Dupuy: Catastrofi e fortuna morale

La tematica del rischio e della catastrofe è sopraggiunta nelle scienze sociali partendo da una lunga carriera anche nelle scienze naturali. Jean-Pierre Dupuy – influente filosofo della scienza, docente a Parigi e Stanford - espone la sua teoria globale della catastrofe, mostrando le connessioni tra male naturale e male morale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Fortuna bio-politica

Il contingente è ciò che tocca e dunque che trasforma. Ne consegue che il lavoro della contingenza chiama a un continuo ripristino di ordine per fare fronte al cambiamento e all’eccezione. Tali tentativi di ricostruzione sono risposte alla paura che domina la condizione umana e sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it