311 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45949

Lettera agli archeologi

"Cari archeologi: non potete non gioire dell’opportunità che vi è stata concessa, di operare la vostra professione durante gli ultimi tempi felici e di scoprire civiltà davvero meritevoli di essere scoperte". Un messaggio di solidarietà agli archeologi del nostro secolo ed una lettera aperta rivolta agli archeologi del futuro. Una categoria preziosa, bistrattata nel presente, offesa nel futuro.

A chi appartengono i ricordi? I dilemmi morali sollevati da Spiderman, Matrix fino a Neuralink

Per tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati

Da Vicino/lontano 2022 - con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO -
evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani
Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Baci Perugina: 100 anni di storia raccontata in un podcast

BACI SU BACI La storia lunga 100 anni del cioccolatino più famoso d’Italia e il significato del gesto di baciare. Baci su baci è una serie podcast in 4 episodi sul significato di un gesto tanto intimo quanto universale e sulle vicende che hanno portato alla nascita e al successo di Baci® Perugina®. Il fruscio dei cartigli che accompagnano i Baci® segna l’inizio della narrazione guidata dallo scrittore Paolo di Paolo e di un viaggio tra i sentimenti, i bisogni primari, le ricerche storiche e l’evoluzione dei costumi. Poi ci sono le frasi di Baci® ... continua

Simone Regazzoni - Jaques Derrida. Infine vita - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Jaques Derrida. Infine vita
Non si comprende il senso della vita e, più radicalmente, non se ne fa davvero esperienza se non a partire da una certa “fine”. Su questa formula “infine” Derrida apre uno dei suoi testi più famosi, Spettri di Marx, proclamando: “Io vorrei imparare a vivere. Infine”. Questa stessa formula riapparirà nel titolo dell’ultima intervista concessa da Derrida, già gravemente malato, prima della sua scomparsa: “Imparare a vivere ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Resti tra noi: il fascino delle mummie - Marco Samadelli

Le mummie affascinano anche gli scienziati. A caccia dei loro segreti più intimi e impegnati a trovare i modi migliori per conservarle. Con Marco Samadelli, ricercatore Senior di EURAC Research, Istituto per lo Studio delle Mummie di Bolzano e conservatore di Öetzi, l’uomo del Similaun.

Visita: www.focus.it

Odissea - 12° puntata. Libro XII

Dopo una breve sosta da Circe, Ulisse riprende il suo viaggio e giunge dalle Sirene, poi da Scilla e Cariddi, che gli ucciderà alcuni compagni. Giunto nell'isola di Trinacria, non riuscirà ad evitare una grave disobbedienza dei suoi uomini, scatenando così l'ira degli Dei.

I Draghi del Fiume

Un sub deve far ricorso a tutto il suo coraggio se intende cercare di avvicinare l'ultimo grande cacciatore che considera gli esseri umani come probabili prede: il coccodrillo del Nilo. In mezzo a pericolosi ippopotami, si deve far fronte ai repentini cambiamenti di visibilità del fiume che forma il secondo più grande delta interno del mondo, e rappresenta uno degli ecosistemi più insoliti del pianeta. Al termine dell'avventura, siamo ancora più convinti che sia indispensabile proteggere l'Okavango e i giganteschi rettili che, come draghi emersi dalla preistoria, ... continua

Cani dispersi - Falò - RSI Info

Un cane che tarda a rientrare. “Ma dove sarà finito?” Le ore passano e l’ansia cresce. Una notte senza notizie; forse è successo qualcosa. I bambini si disperano, i genitori si danno da fare come possono. Per condurre le ricerche ci sono criteri precisi, che possono fare la differenza e in Ticino ci sono dei volontari pronti a dare una mano.

Visita: www.rsi.ch

Simone Filippini presenta 'La fabbrica del diavolo' - Libreria Palazzo Roberti, 30 gennaio 2024

Simone Filippini presenta il suo libro "La fabbrica del diavolo", Sonzogno.
Dialoga con l'autore Andrea Molesini.
A tredici anni, Kevin è costretto a lasciare la sua Toronto per trasferirsi a Marostica, un paesino veneto di diecimila abitanti, dove viene subito etichettato come «lo straniero». Integrarsi non è facile: nuova lingua, nuova scuola, nuova realtà... ma tutto cambia quando conosce Sara e Andrea, due coetanei che vivono nel suo stesso palazzo, sempre alla ricerca di avventure. La notte di Halloween, i due convincono Kevin a visitare una fabbrica ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it