265 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45951

Massimo Oldoni - Da Fredegonda a Meridiana

La lezione integrale di Massimo Oldoni al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).
“Da Fredegonda a Meridiana” è un intervento sulle trasformazioni dei personaggi femminili nella letteratura del Medioevo. Dalle regine alle donne dei mercanti, dalle principesse guerriere alle mistiche e alle diaboliche seduttrici il ruolo della donna, apparentemente non protagonista, si esprime in un comportamento ambiguo che muta sulla base delle opportunità sociopolitiche fino a diventare decisivo nello svolgimento dei fatti o nell’attuazione dei progetti. La ... continua

Carlo Sini: L'errore della verità

È possibile separare l’esperienza della verità da quella dell’errore? La verità è concepita come evento in relazione alla pratica che esercita, la quale è essa stessa un intreccio mutevole di più pratiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Spigoli (contro l'omologazione)

Conserva i tuoi spigoli, non smussarti troppo. Non scomparire per fare prima.
Nell’imitazione di un modello vincente risiede un pericolo sottovalutato: snaturare se stessi. L’altro, il modello, di solito è tale perché offre al prossimo i suoi spigoli: dapprima respinto, rigettato per via dell’attrito che costa a chi lo incrocia, li afferma per tenacia. Fa un solco nel mondo.
Imitarlo, però, è già smussarsi. Ogni biografia ne scolpisce di unici, di spigoli, e cercare di fare nostri quelli altrui ci porta solo a levigare quelli che abbiamo senza crescerne ... continua

Visita: www.patreon.com

La Salamandra alpina

Anfibio straordinario, che si muove silenziosamente nei boschi montani bagnati di pioggia e rugiada. Una delle specie più preziose delle Alpi. Amica del fresco, delle nubi, dell'umidità. Piccola grande padrona delle montagne. Ecco la salamandra alpina. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Marco Meriggi: Le élites italiane da Cavour ad oggi

Le radici della distanza tra élites e popolo nella storia d’Italia affondano nell’età moderna, ma il tema assunse una drammatica evidenza soprattutto nel Risorgimento. Al momento dell’unificazione, gli italiani e le italiane erano in larga parte analfabeti e le élites intellettuali e politiche parlavano, dunque, in gran parte per se stesse e tra se stesse. Con il tempo, nonostante la scolarizzazione di massa, le élites italiane sono restate per lunghi tratti alquanto chiuse in se stesse.

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

8 - Matematici scrittori: tra Hilbert e Poincaré

Relatore: Carlo Toffalori, Università di Camerino
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 26 marzo 2021
Il filo conduttore della conferenza di Carlo Toffalori è un tema tuttora molto dibattuto: la matematica è più intuizione o più logica? Poincaré e Hilbert hanno espresso sul tema pareri contrastanti: il primo è assertore di una matematica più legata all’intuizione e alla natura, il secondo al rigore della logica e all’astrazione. Seguendo questo traccia Carlo Toffalori affronta il tema dei matematici, anche di genio, ottimi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Io o Dio?

“Io o Dio?" RELATORI Padre Bernando Gianni Piergiorgio Odifreddi MODERATORE: Andrea Simoncini Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Maurizio Viroli: nazionalisti e patrioti

Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune, ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono considerati concetti equivalenti eppure possono e devono essere distinti. Il linguaggio del patriottismo è stato usato nei secoli per rafforzare o suscitare l’amore per le istituzioni politiche e il modo di vita che sostengono la libertà comune di un popolo, in una parola, la repubblica; il linguaggio del nazionalismo, nato in Europa nel tardo Settecento, fu elaborato per difendere e rafforzare l’unità e l’omogeneità etnica, linguistica e culturale di un ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Amedeo Feniello - Una donna nella Cina medievale

La lezione integrale di Amedeo Feniello al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio) su "Una donna nella Cina medievale" e lo show finale con Alessandro Vanoli.

Paolo Legrenzi: Regole e caso nell'arte

Paolo Legrenzi con la conferenza per gli studenti “Regole e caso nell’arte” introduce il tema della nona edizione del festival Dialoghi sull’uomo: “Rompere le regole: creatività e cambiamento".

Visita: www.dialoghisulluomo.it