583 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45948

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Profughi ambientali

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Valerio Calzolaio, Marica Di Pierri
Cambiamenti climatici e disastri ambientali sono ormai tra le cause principali per cui milioni di uomini e donne abbandonano il proprio Paese. Nelle agende politiche dei potenti della terra, però, il problema degli eco-profughi non compare quasi mai, nonostante le previsioni future indichino un massiccio aumento del fenomeno. D’altra parte, lo status di rifugiato ambientale, previsto dalle convenzioni internazionali, sembra non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

I rischi del True crime: una nuova dipendenza?

Visita: www.paypal.me

Il ritorno del Re - La guerra contro i Fomoriani - Parte 1 - Mitologia Irlandese

Il Ritorno del Re - La Guerra contro i Fomoriani - Parte 1 - Mitologia Irlandese - Mitologia Celtica - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Giacomo Poretti: un'educazione sentimentale - Festival della dignità umana

Testimonianza di Giacomo Poretti al Festival della dignità umana 2022 a partire da "Turno di notte" (Mondadori) in dialogo con Armando Besio. Arona, Teatro San Carlo, 13 ottobre 2022.
La testimonianza di Giacomo Poretti, attore comico e scrittore, parte dal suo passato come infermiere e dai suoi interessi culturali molto vivaci: racconta con la leggerezza profonda che lo contraddistingue la sua storia, dando voce a tante storie di ospedale che ci fanno ridere e piangere, ma riuscendo, senza dare troppo nell’occhio, a farci pensare. Alla malattia, alla cura, alla ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Roberto Cotroneo, Stefania Auci - Rassegna stampa

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Françoise Waquet - Oralità - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Françoise Waquet
Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività?
Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il caos che è il mondo - Teresa Cremisi con Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

In un mondo che fa fatica a essere decifrato o interpretato meglio continuare ad affidarsi alla letteratura. Teresa Cremisi (Cronache dal disordine) ricompone attraverso i libri cento frammenti ragionati di attualità, che spaziano dalla mitologia greca fino a Covid, Brexit, Elon Musk o Greta Thunberg.

Visita: www.festivaletteratura.it

Pesci svizzeri in cattive acque - Patti Chiari - RSI Info

Il lavoro di inchiesta è partito dai dati presenti su una cartina internazionale, pubblicata da un consorzio internazionale di giornalisti, che rivela l’esistenza in Europa, in Svizzera e in Ticino, di punti di contaminazione da PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni. Si tratta di sostanze presenti in moltissimi oggetti della vita quotidiana, usati a partire dagli anni Ottanta ma che con il tempo sono divenuti un problema di salute pubblica. Sono presenti nei terreni, nei fiumi, nei laghi. E, purtroppo, anche nel corpo umano.
Patti chiari si è concentrato sui punti ... continua

Visita: www.rsi.ch

Io mi ricordo (pt.9 - s.1) - Giulio Pompermaier

IO MI RICORDO puntata 9 GIULIO POMPERMAIER Giulio Pompermaier racconta l'incredibile liberazione di un amico dal lager di Fallersleben in Germania. Una vicenda di profonda amicizia ambientata durante la seconda guerra mondiale. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

I vampiri sono esistiti davvero? La lezione di Francesco Paolo de Ceglia

Conosciamo tutti Dracula, ma pochi conoscono la storia dei “veri” vampiri. Alla base del mito letterario che ha cambiato il nostro immaginario per sempre, c’è un fenomeno che ha attraversato l’Europa centrorientale, fatto di paure e credenze popolari. Ce lo racconta Francesco Paolo de Ceglia storico della scienza e autore di “Vampyr. Storia naturale della resurrezione”, pubblicato da Einaudi.