1870 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45612

Caro Babbo Natale con Giulia Ciarapica

E se domani... spettacoli di musica e filosofia. Sabato 16 Dicembre 2023 Mole Vanvitelliana di Ancona

Visita: popsophia.com

Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes, Elisabetta Ulivi

Giovedì 29 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Elisabetta Ulivi(Università di Firenze) interviene su Evoluzione del simbolismo algebrico dal Medioevo a Descartes Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

2 - Enea, Roma e il Tevere - Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline

Luce sull’archeologia - Enea, Roma e il Tevere
con Claudio Strinati, Storico dell’arte
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo
Antonio Marchetta, Professore di Lingua e Letteratura Latina alla Sapienza Università di Roma; Socio Ordinario Dell’Istituto Nazionale Di Studi Romani
Fausto Zevi , Professore Emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana
alla Sapienza Università di ROMA
Secondo appuntamento di Luce sull'Archeologia del 26 gennaio con l'incontro sul tema ENEA, ROMA E IL TEVERE: Antonio Marchetta, professore di ... continua

John Harris - Dobbiamo aver paura della robotizzazione? L'etica e i pericoli della creazione di inte

Professore emerito in Bioetica dell'Università di Manchester e Visiting Professor al Kings College di Londra. Socio dell'Accademia delle Scienze Mediche del Regno Unito, Membro dell'Academia Europaea, Socio della Royal Society of Arts e Dottore in Filosofia. Tra i suoi libri più importanti: Enhancing Evolution, Princeton University Press, 2007; e How to be Good, Oxford University Press, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Più chiudono tutto, più la gente si incazza!

E perché i politici non si tagliano lo stipendio? Riflessioni di Matteo Gracis sul corona virus e sulla gestione della pandemia.

Il tempo della materia fredda

Conferenza del Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino, Massimo Inguscio, in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Manuela Arata.
Dal Big Bang, l’istante zero che ha dato il via allo scorrere del tempo, l’Universo ha continuato ad espandersi e a raffreddarsi. Ascoltando la materia fredda nell’Universo è possibile fare un viaggio a ritroso fino all’origine del tempo. Dai grandi spazi interstellari ai nostri laboratori di fisica atomica, siamo adesso in grado di utilizzare il laser per “fermare” il moto ... continua

Marcello De Cecco e Oscar Giannino: La cieca virtù

Marcello De Cecco e Oscar Giannino si confrontano in questo dibattito su una delle valenze economiche della fortuna, ossia se il mercato produca ordine ed equità in modo cieco e spontaneo (come se fosse esso stesso una dea bendata) o non debba invece essere governato da regole.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sotto i nostri piedI. Amatrice è distrutta e a Parigi si balla

Dopo ogni terremoto c’è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza: credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la NATO e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ci porta in viaggio attraverso le narrazioni dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellate di pochissimi acuti e ... continua

Bello. Male. Esplorazioni

Associazione Culturale Pensiamo Insieme V Edizione Costa Etrusca 18 - 26 luglio 2019 Male Nostro Quotidiano Bello. Male. Esplorazioni Philipp Bonhoeffer Marco Francesconi 23 luglio 2019 Bibbona (LI)

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Aver cura di sé. Valenza etica e sociale

con Luigina Mortari
La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la mente; è il nostro modo di stare nel mondo con gli altri, al quale siamo chiamati a dare forma. Luigina Mortari riflette sull’arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità, che si può raggiugere solo mediante il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell’antichità ma ... continua