1821 utenti


Libri.itCOSIMOI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45614

Biennale Democrazia 2023 - I giornali spiegati bene. La rassegna stampa del Post

Torino - Circolo dei lettori 25 marzo 2023 - ore 11.00 Partecipanti: Francesco Costa, Luca Sofri Torna l’appuntamento cult del sabato mattina al Circolo dei Lettori con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.

Visita: biennaledemocrazia.it

Le tre stagioni di un giardino principesco: la villa reale di Marlia in Lucchesia

Con Maria Adriana Giusti e Paolo Emilio Tomei

Visita: www.unistrasi.it

Ma c’è un Giotto del duemila? - Conferenza con Flavio Caroli, storico dell’arte contemporanea

MA C'È UN GIOTTO DEL DUEMILA?
I sette pilastri dell'arte di oggi
Con Flavio Caroli, Storico dell'arte moderna e contemporanea
Introduce Claudio Franzoni, Presidente Fondazione Il Correggio
Capire l’arte di oggi non è sempre facile. Linguaggi e tendenze diversi si sono intrecciati con nuove tecniche e nuove correnti culturali. Le sue fondamenta però si possono ritrovare in sette pilastri che ne indicano anche le possibili proiezioni future. Il genio artistico del duemila c’è. Sta in un percorso multiforme in atto, dove bellezza e capolavori abbondano. Ecco ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Lumache giganti attaccano cavalieri medievali

Afriche contro Europe - X Festival di Limes a Genova

I colpi di Stato saheliani come rigetto dell’influenza francese e del paradigma neocoloniale. Tra “soggettivismi” africani e penetrazione sino-russa. Intervengono: Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane. Piero Schiavazzi, vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana all’Università Link. Modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

Visita: www.limesonline.com

Autostrada 666 - L'autostrada del diavolo

Lungo la Highway 666, nella storia, si sono verificati un'infinità di fenomeni inspiegabili. Nonostante questa autostrada sia così popolare, molti viaggiatori fanno di tutto per evitarla e ora scoprirai perché è così spaventosa...

Nasce la Comunità Energetica: da consumatori a protagonisti

Nasce la Comunità Energetica: da consumatori a protagonisti
Saluti del Sindaco di Barberino Tavarnelle,
David Baroncelli
9.45/11.30
Nasce la Comunità Energetica: da consumatori a protagonisti
Coordina FABIO ROGGIOLANI Cofondatore Ecofuturo
GIANNI GIROTTO Promotore norma CER
DARIO TAMBURRANO già eurodeputato, promotore norme UE CER
ANNALISA CORRADO Referente attività tecniche Kyoto Club
ROBERTO VENAFRO Resp. Ambiente e cambiamenti climatici Edison
LUDOVICA TERENZI Green Square Italia
LEONARDO POZZOLI Amministratore Delegato di Free Luce & Gas ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Hieronymus Bosch. L'opera completa - #Taschen (leaf through)

Nel pieno del realismo artistico che caratterizzava il periodo tardo gotico e gli inizi del Rinascimento, il pittore olandese Hieronymus Bosch (c. 1450–1516) rappresentava qualcosa di più di un’anomalia. I suoi dipinti sono popolati di scene grottesche dove creature fantastiche soccombono a ogni sorta di fantasie, angosce e desideri umani. Una delle sue grandi invenzioni fu quella di riprendere le rappresentazioni sceniche e figurative note come grottesche, che fanno uso del mostruoso e del grottesco per illustrare il male e il peccato, e trasferirle dalle note a ... continua

Visita: www.libri.it

Domande nel paese con un solo abitante

Quando abbiamo saputo che in Italia c'è un paese dove vive solo un abitante siamo saliti in macchina e abbiamo guidato fino a Roscigno Vecchio. In questo luogo perso tra la natura abbiamo trovato uno scenario rimasto intoccato da oltre un secolo nel quale, da solo, continua a vivere Giuseppe Spagnuolo.