1764 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSNELLPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45614

Vittorio Marchis: Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata...

"Le oscure leggi del futuro: critica della ragione ordinata, ovvero Ingegneria e Divinazione”
Lectio Magistralis del professor Vittorio Marchis | Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Introduzione del professor Juan Carlos De Martin.
Scrutare le oscure leggi del futuro è una delle aspirazioni più umane e affascinanti, anche per la scienza. Dai tempi più antichi tecnologia e divinazione hanno sempre trovato legami molto stretti, perché un progetto è sempre una scommessa. Fare modelli, rappresentare la realtà nelle sue forma più svariate, è ... continua

Pillole di tecnologia - Roberto Speranza

Gino Strada - Verso un mondo senza guerra

Conferenza di apertura
Alla presenza della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del Sindaco di Foligno dott. Nando Mismetti, del Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali Maurizio Renzini, dei Partner Scientifici e degli Enti Sostenitori e degli Sponsor.
Gino Strada
Laureato in Medicina, si specializza in chirurgia d’urgenza. Tra 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto e poco dopo assieme ad un gruppo di colleghi, fonda Emergency. Tra i libri ricordiamo: Pappagalli verdi: cronache di ... continua

Visita: www.emergency.it

Carlo Ruta, Il paradigma del legno come fattore chiave della vicenda umana

Relazione di apertura del I convegno internazionale di studii "I lunghi tragitti e la forza infliente della materia "debole": il legno nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi della razionalità" tenuto a Ragusa il 21 luglio 2022, sotto l'egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Ragusa; Università degli Studi di Milano; Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, UNIMI; New York University; Università di Siena; Università degli Studi di Genova; Laboratorio di Storia Marittima e Navale, UNIGE. Centre National de la Recherche Scientifique, ... continua

Rispondere al trauma Massimo Recalcati

Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana un video di riflessioni sul periodo eccezionale che stiamo vivendo. Intervengono settimanalmente sul tema dell'individuo nel tempo dell’indeterminato: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari. In questo interessante intervento Recalcati condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso.

Visita: teatrofrancoparenti.it

Gherardo Colombo, Miguel Gotor - Un paese senza memoria. Da Piazza Fontana a Tangentopoli

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Rassegna Generazioni 2023: Domino. Strumenti per capire le nuova sfide globali

Incontro con Dario Fabbri e Pegah Moshir Pour BOLZANO · Sala Conferenze, Centro Pastorale, Piazza Duomo 2 Martedì 05.09.2023 Ore 18:30 La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Toti in toto - Eloisa Morra

Questo incontro parla – avoja! – degli scritti di Scialoja / Nato a Roma, or son cent'anni, ha vestito molti panni / del poeta, dell'artista, insegnante ed apripista / di percorsi ispiratore e non scordare: fu pittore! / Scrisse rime su animali: vespe, topi, ghiri e squali / Per scoprirlo – state attenti – alla Tenda degli accenti / già la data si è decisa: c'è la voce di Eloisa / che di Toti ha detto e scritto; non venire è un po' un delitto!. Eloisa Morra (Scialoja A-Z) racconta Toti Scialoja.

Visita: www.festivaletteratura.it

L'oro che fece risplendere l'Egitto del Nuovo Regno

26 ottobre 2023
L’oro ha avuto un’importanza decisiva nello sviluppo della civiltà egizia del Nuovo Regno. Ma che cosa sappiamo del suo approvvigionamento e dei suoi usi? E qual è stato l’impatto economico della sua estrazione e del suo utilizzo su larga scala? Quali le implicazioni militari e religiose? Il curatore del Museo Egizio di Torino, Johannes Auenmüller, e l’economista ed esperto di materie prime, Alessandro Giraudo, ne discuteranno in un vivace dialogo che consentirà a tutti gli appassionati di compiere un viaggio a tappe nella storia ... continua

L'impresa di Alessandria: sei uomini contro una flotta

Nella notte fra il 18 ed il 19 dicembre 1941 sei uomini si introducono nella munitissima base navale di Alessandria d'Egitto. Sono incursori della Regia Marina, volontari per una missione praticamente suicida: a cavallo di siluri modificati devono attaccare le maggiori navi inglesi in porto. Una storia di coraggio, abnegazione e spirito cavalleresco tra gentiluomini del mare. Che si concluderà con un successo tattico ma anche con una clamorosa beffa.