1876 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45612

Giacomo Carli - Parte 4: Consigli pratici per realizzare un buon video didattico

Realizzare un buon video didattico è una vera e propria arte! Ecco i consigli di Giacomo Carli.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Oltre il quotidiano: cosa vuol dire credere in Dio?

Joseph Weiler e Giuliano Ferrara "Oltre il quotidiano: cosa vuol dire credere in Dio" Modera: Padre Bernardo Gianni Cenacolo di Santa Croce

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Tumori che colpiscono le donne: quali sono i più frequenti?

Non solo tumore del seno: è importante allargare lo sguardo e focalizzare la nostra attenzione anche su altri tumori che colpiscono le donne di cui si parla ancora poco, su cui la ricerca di AIRC sta concentrando l’attenzione con diversi progetti. In occasione dell'Azalea della Ricerca, vediamo allora quali sono le neoplasie più frequenti nelle donne: parliamo di tumore della tiroide e tumore del colon-retto con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, con Rossella Elisei (Università di Pisa) e Luigi Ricciardiello (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Giornata mondiale delle api: quali regole matematiche dietro il loro lavoro?

#giornatemondialedelleapi #scienza #tecnicadellascuola Per la giornata mondiale delle api parliamo delle regole matematiche precise che seguono le api nella costruzione dell'alveare. Già nel Settecento fu chiaro che le api sono un ingranaggio piccolo ma fondamentale dell’Universo, che il loro bene è intrinsecamente legato al nostro e che prendersi cura di loro significa prendersi cura del mondo interno e soprattutto di noi stessi. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Ilvo Diamanti: Rompere le regole - in politica è diventato utile…

Montagne alte millimetri su stelle di neutroni

Come Shrek ha rovinato l'animazione degli ultimi vent'anni

Da quando un articolo su Wired ha parlato di Shrek per il suo ventesimo anniversario, non ho potuto che riceverne il link una cinquantina di volte. Ho così deciso di fare un video a riguardo su Twitch ed eccolo qui su Youtube. Shrek è per forza un capolavoro? Certo che no, ma discutiamone!

Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo: Franco Battiato

È dedicato al grande cantautore scomparso il 18 maggio 2021 l'appuntamento serale di Repubblica delle Idee 2021 dal palco di piazza Maggiore, a Bologna.

Visita: s.repubblica.it

L'uomo da 100 miliardi di dollari - Warren Buffett con @Alessandro Lazzaro

Oggi parliamo di un colosso del mondo degli investimenti, e per farlo... ci servono rinforzi!

Il futuro del riscaldamento è l'idrogeno?

Mai come in questo periodo politica e industria stanno puntando sull’idrogeno. Si investe e si sviluppano nuove tecnologie a un ritmo senza precedenti. Al momento la maggior parte dell’idrogeno deriva ancora dal gas naturale e dal carbone e la sua produzione emette quanto il regno unito e l’Indonesia combinati. Circa i tre quarti di tutto l’idrogeno prodotto deriva dal gas naturale (il 6% del consumo di gas naturale al mondo serve a produrre idrogeno); per ogni tonnellata di idrogeno si producono 10 tonnellate di CO2. La seconda fonte di idrogeno è il carbone ... continua

Visita: www.paypal.me