1871 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45612

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico

Parco delle arti e scienze: Presentazione del progetto scientifico Parco delle Scienze e delle Arti ex Zuccherificio Foligno. Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Mondofuturo S01E08 - Manetti Bros

Protagonisti dell’appuntamento saranno i Marco e Antonio Manetti che, in dialogo con Elisa Grando, racconteranno della loro visione del cinema post pandemia. Come saranno i film del futuro ambientati durante il lockdown? Come potrebbe essere una versione “alla Manetti” di quel periodo? Da sempre amanti del cinema di genere – nel 2011 vinsero il Méliès d’argent al TS+FF con L’arrivo di Wang – i Manetti Bros avranno sicuramente già in serbo qualche idea accattivante.
Con i Manetti Bros, al momento impegnati con la post-produzione del loro Diabolik ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

La battaglia di Adua - Marco Cimmino

Le disavventure italiane in terra d'Africa raccontate da Marco Cimmino.

Visita: domusorobica.com

Perché non ci preoccupiamo (abbastanza)?

Nella bellissima Sala Cappella Farnese

Presentatore: Pierdomenico Memeo

Moderatori: Marco Rocca e Noemi Urso

Nella serata di sabato 11 Novembre all’interno della Cappella Farnese a Bologna con gli ospiti Agnese Collino, Adrian Fartade, Paola Govoni e Ruggero Rollini affronteremo i temi legati alla reticenza della comunità a reagire alle emergenze evidenziate dalla comunita scientifica eslorando il concetto di percezione e valutazione del rischio, indagando i fattori che ne distorciono la percezione come la complessita di comunicazione della scienza, di ... continua

921 - Polo sud e mari ghiacciati, l'incredibile spedizione Endurance

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo

Nostaglia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo.
Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo", che apre al pubblico dal 25 aprile al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro.
Il progetto espositivo coinvolge oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La sostenibilità del territorio alpino alla luce del cambiamento climatico - Luca Mercalli

Il meteorologo Luca Mercalli, all'interno dell'evento "ABITARE IL TERRITORIO: LA COOPERAZIONE DI CREDITO COME PRESIDIO CONTRO LO SPOPOLAMENTO", ci parla della questione climatica, facendo particolare riferimento al territorio alpino.
Parlando di clima e demografia nelle aree montane, ha detto: “qui avete prerogative anche dal punto di vista tecnologico che vi rendono un modello. In montagna si vive bene, e il telelavoro consente di sperimentare nuovi mestieri e nuove occasioni per vivere permanentemente in montagna, basta una buona connessione. Il cambiamento ... continua

Andrea Grignolio - Perché il nostro cervello teme i vaccini?

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Duflo Esther e Giovanetti Pierangelo - 2007