255 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45920

Carlo Ruta. Un minuto a mezzanotte 3. Europa: la guerra perduta e la notte della ragione

Terzo ragionamento del ciclo "Un minuto a mezzanotte", curato dall'Area multimediale del Laboratorio degli Annali di storia e pubblicato in diretta streaming il 19 agosto 2025.

Raoul Pupo - Piazza Oberdan

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Guglielmo Oberdan è considerato il protomartire dell’Irredentismo italiano. La piazza dove sorgeva la caserma in cui fu impiccato dalle autorità austriache gli venne dedicata dopo la “prima redenzione” di Trieste. Sulla medesima piazza di affacciava anche il “Narodni dom”, sede delle organizzazioni slave in città, che invece due anni dopo venne dato alle fiamme. La santificazione laica di Oberdan conobbe stagioni diverse, dal primo dopoguerra, al regime ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La lince nei boschi d'Europa - Il bue muschiato sui monti dell'Alaska

I mammiferi che vivono in ambienti freddi hanno sviluppato complicati adattamenti per tollerare le basse temperature e per trovare il cibo nei luoghi più inospitali e avari di risorse. Ce lo dimostrano la lince europea, predatrice cauta e solitaria, che vive nelle zone più remote e inaccessibili delle nostre Alpi cacciando la lepre variabile, e il bue muschiato, padrone assoluto della tundra artica.

I camerieri europei da Trump: spettacolo patetico di chi ha perso e prova a far credere il contrario

Popsophia 2025 - 'Filosofia di Mina' con Lucrezia Ercoli

Gli interventi di Lucrezia Ercoli ed i brani della Factory all'interno del Philoshow "NOSTALGIA DI UNA VOCE: filosofia di Mina" andato in scena il 6 luglio 2025 in piazza della Libertà a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Ercole contro l’idra di Lerna - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 4

Come seconda fatica, Ercole affrontò la terrificante Idra di Lerna, un mostro con teste rigeneranti e veleno mortale. Insieme al nipote Iolao, combatté nel fango di una palude fetida. Capendo che tagliare le teste peggiorava solo le cose, Iolao le cauterizzò con il fuoco, impedendone la ricrescita. Nemmeno l’intervento di Era, che inviò granchi giganti, riuscì a fermarli. Ercole trionfò, seppellì la testa immortale e intinse le frecce nel veleno dell’Idra, trasformando la minaccia in un’arma. Arte: Mauro Fodra Colori: Rod Fernandes

Nestore - Il vecchio re guerriero della guerra di Troia

Nestore, figlio di Neleo e nipote di Poseidone, re di Pilo, giunse ormai anziano sulle spiagge di Aulide per la guerra di Troia, non con la forza, ma con la memoria e i consigli forgiati in antiche battaglie. Mediatore tra Agamennone e Achille, vide il suo avvertimento ignorato e l’esercito indebolirsi. Sul campo di battaglia guidava il carro e ispirava i giovani, come Diomede, anche quando circondato dai troiani. Dopo la perdita del figlio Antiloco, accettò il dolore con rassegnazione, rimanendo fedele al suo dovere. La sua gloria non è nella vittoria, ma nel ... continua

Igiene strana nel 1200: Bagni, erbe e abitudini assurde

SEGRETI DELL’IGIENE MEDIEVALE: DALLA PUZZA AL PROFUMO | STRANE ABITUDINI DI PULIZIA NELLA STORIA
Come facevano le persone a restare pulite prima delle docce, del sapone o dell’impianto idraulico moderno? In questo video sorprendente, esploriamo le abitudini igieniche più strane, geniali e spesso incomprensibili dell’Europa medievale e moderna. Dai bagni annuali all’uso del profumo come protezione: preparati a rivedere tutto ciò che pensavi di sapere sulla pulizia.
• Il bagno annuale – Perché una volta all’anno bastava
• Le terme pubbliche – Un ... continua

Messico in fiamme

Messico, 1913. Mentre impazza la rivoluzione, il giornalista e scrittore americano John Reed visita il paese...

I vampiri nel medioevo: le storie più inquietanti dell'Inghilterra del XII e XIII secolo

Quarto appuntamento con la serie “INDAGINE SUL VAMPIRO”: questa volta ci spostiamo in Inghilterra e torniamo indietro fino al medioevo. Forse non è molto noto, ma dalle fonti sembrerebbe che le credenze dei vampiri circolassero già allora e che fossero addirittura “troppe” da essere raccontate.